Corrado di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 54:
== Culto ==
[[File:Duomo di Molfetta.JPG|upright=1.4|thumb|Facciata della chiesa di San Corrado a [[Molfetta]].]]
Il corpo
In un primo tempo, il corpo venne sistemato in una cripta del duomo di Molfetta dedicato all'Assunta. Successivamente, a causa dell'umidità presente nella cripta, le reliquie vennero poste in una cappella costruita per lo scopo all'interno del duomo. Infine, il 10 luglio [[1785]], le ossa del santo vennero sistemate nella nuova cattedrale: il corpo venne sistemato sotto l'altare a lui dedicato e il teschio incastonato all'interno di un busto d'argento. In questa data avviene la festa patronale. Il vecchio Duomo, da quel momento, fu intitolato a San Corrado.
Ancora oggi, alcuni molfettesi si recano in pellegrinaggio a Modugno nel luogo dove il santo visse i suoi ultimi anni. A Modugno è custodita, nella [[chiesa Maria Santissima Annunziata (Modugno)|chiesa Maria Santissima Annunziata]], una reliquia
Il suo culto fu confermato da [[papa Gregorio XVI]], il quale procedette alla [[Canonizzazioni celebrate da papi|canonizzazione equipollente]] del venerato monaco il 6 aprile [[1832]]. Il santo è commemorato il 9 febbraio (traslazione), il 17 marzo (dies natalis), la seconda domenica di luglio (traslazione nella nuova [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Molfetta)|Cattedrale]]).
Dal [[Martirologio Romano]]: "A Modugno vicino a Bari in Puglia, beato Corrado, che condusse vita eremitica in Palestina, abitando fino alla morte in una misera grotta".
== Note ==
<references/>
|