Soviet Supremo dell'Unione Sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m →Composizione e sistema elettorale: refuso |
||
Riga 50:
La struttura del Soviet Supremo riproponeva la suddivisione già presente nel CEC dell'URSS in [[Soviet dell'Unione]] e [[Soviet delle Nazionalità]], che venivano eletti a suffragio universale per la durata di quattro anni.
I deputati del Soviet dell'Unione venivano eletti nella proporzione di uno ogni {{formatnum:300000}} abitanti, mentre il Soviet delle Nazionalità garantiva la rappresentanza di 25 deputati per ogni [[Repubbliche sovietiche|Repubblica federata]] (32 secondo la [[Costituzione sovietica del 1977|Costituzione del 1977]]),<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1977|art. 110}}.</ref> 11 per ogni [[Repubbliche autonome dell'Unione Sovietica|Repubblica autonoma]], cinque per ogni [[oblast' autonoma]] e uno per ogni [[circondari autonomi della Russia|circondario nazionale]].<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|artt. 33-35}}.</ref> L'elettore di ciascuna delle circoscrizioni previste per le due camere era chiamato ad esprimere un voto favorevole o contrario a un candidato precedentemente selezionato in apposite assemblee preelettorali tra quelli proposti da tutte le
Le due camere così formate godevano di uguali diritti e le leggi si consideravano approvate se votate da entrambe.<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|artt. 37-39}}.</ref> In caso di disaccordo si formava una commissione di conciliazione, e in caso di ulteriore disaccordo le camere riesaminavano il testo, fino all'eventuale scioglimento anticipato della legislatura da parte del [[Presidium del Soviet Supremo dell'URSS|Presidium del Soviet Supremo]].<ref>{{cita|Costituzione dell'URSS 1936|art. 47}}.</ref>
|