Moreno Longo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Torino Calcio
Riga 65:
===Giocatore===
==== Club ====
Dopo gli esordi nelle giovanili del Lascaris, società dilettantistica di Torino<ref name=lu2>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/09/18/JKL01.html Moreno Longo: "Sogno la A e sono disperato per la Lucchese in C"], ''[[Il Tirreno]]'', 18 settembre 1999</ref>, a undici anni entra a far parte delle giovanili del [[{{Calcio Torino Calcio|Torino]]N}}<ref name=st>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0704_01_1995_0108_0033_10394854/ Risultato troppo severo], ''[[La Stampa]]'', 24 aprile 1995, pag.33</ref>, con cui debutta in [[Serie A]] nel campionato [[Serie A 1994-1995|1994-1995]], nella sconfitta per 5-1 sul campo del [[Milan]]<ref name=lu2/><ref name=st/>; nello stesso anno vince anche il [[Torneo di Viareggio 1995|Torneo di Viareggio]] con la Primavera granata<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesv/viareggio-carnevale.html Coppa Carnevale - Torneo Internazionale Giovanile di Viareggio] Rsssf.com</ref>. Nelle due annate successive guadagna maggior spazio in prima squadra, collezionando 11 presenze nel campionato [[Serie A 1995-1996|1995-1996]] (concluso con la retrocessione dei granata in [[Serie B]]), e 18 presenze nel [[Serie B 1996-1997|successivo campionato cadetto]]; in questa stagione partecipa anche con la Primavera al [[Torneo di Viareggio 1997|Torneo di Viareggio]], perso in finale contro il {{Calcio Bari|N}}<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0040/articleid,0584_01_1997_0041_0044_14172444/ Il Torino in dieci battuto a Viareggio], ''[[La Stampa]]'', 11 febbraio 1997, pag.40</ref>.
 
Nell'agosto [[1997]] passa alla [[Lucchese]], sempre in [[Serie B]], inizialmente in prestito<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0029/articleid,0610_01_1997_0236_0029_8317205/ Casazza, il nemico è tra i pali], ''[[La Stampa]]'', 28 agosto 1997, pag.29</ref>; vi rimane per due stagioni da titolare, fino alla retrocessione del [[1999]]. All'inizio del campionato [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]] viene posto tra i giocatori cedibili<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/07/20/LLS05.html Una squadra unita dalla voglia di riscatto], ''[[Il Tirreno]]'', 20 luglio 1999</ref>; torna in seguito tra i titolari, e indossa anche la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra toscana<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/09/27/LS801.html Lucchese regala troppo e rischia la beffa], ''[[Il Tirreno]]'', 27 settembre 1999</ref>. Già nel mese di settembre, tuttavia, si trasferisce in comproprietà dal [[ChievoVerona]] in un affare che porta alla Lucchese [[Silvio Giusti]] e [[Massimo Lombardini]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/09/28/LLS01.html Lucchese, presi Giusti e Lombardini], ''[[Il Tirreno]]'', 28 settembre 1999</ref>. Rimane in riva all'Adige fino al [[2002]], dopo essere stato riscattato nell'estate [[2000]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/21/LLS02.html Risolte le comproprietà: Longo, Squizzi e Polito ceduti in serie B], ''[[Il Tirreno]]'', 21 giugno 2000</ref>, e fa parte della rosa che ottiene la prima promozione in A nel [[Serie B 2000-2001|2001]]. In quella stagione Longo si infortuna gravemente riportando la rottura dei legamenti<ref>[http://users.libero.it/parcar/mercasito/calciomercato1.htm CALCIOMERCATO SULL'HOME PAGE DEL SITO FINO AL MESE DI MAGGIO 2001] Users.libero.it</ref><ref name=vr>[http://www.infoverona.it/infoverona/fatti02a/02117aa1.htm Calcio: Mancini studia il Chievo] Infoverona.it</ref>, e le sue presenze si limitano a 12.