Ferruccio Mazzola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Società Sportiva Calcio Venezia |
Orfanizzo redirect Internazionale Football Club |
||
Riga 61:
=== Giocatore ===
[[File:Inter anni '60, Sandro e Ferruccio Mazzola.jpg|thumb|left|upright|Ferruccio (a destra), assieme al fratello maggiore [[Sandro Mazzola|Sandro]], nell'[[Internazionale Football Club Milano|Inter]] degli anni sessanta.]]
Calciatore dalle buone qualità, il suo limite più grande fu costituito dal cognome di famiglia: pur avendo le doti necessarie per giocare a buon livello, erano immancabili i paragoni con i suoi più celebri congiunti, ovvero il padre [[Valentino Mazzola|Valentino]], capitano del [[Grande Torino]], e il fratello [[Sandro Mazzola|Sandro]], che nell'
Ciononostante, questo non impedì al più giovane e meno noto dei fratelli Mazzola di mettersi in luce. A cavallo tra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] giocò nel ruolo sia di interno che di mezzala con Inter, {{Calcio Venezia|N}}, [[Calcio Lecco 1912|Lecco]], [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<ref>{{cita web | url= http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12954&p=1#page/1/mode/2up | titolo= Ferruccio, Sulfaro e Damiani alla Fiorentina | editore= Emeroteca.coni.it | urlmorto= sì }}</ref> e, soprattutto, [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], squadra con la quale vinse lo scudetto nella stagione [[Serie A 1973-1974|1973-74]], anche se non disputò neanche un minuto.
| |||