Storia della Società Sportiva Calcio Bari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Catania Calcio |
Orfanizzo redirect Associazione Calcio Siena |
||
Riga 92:
Proprio nel [[1963|'63]] si pose fine al commissariato e il [[medico]] [[Angelo De Palo]] (già commissario da due anni) fu eletto presidente dell'A.S. Bari con la costituzione di un consiglio d'amministrazione di nove elementi.<ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|Paragr. "Un consiglio di nove": pp. 548-549}}</ref>
In Serie A, Magni fu esonerato dopo le prime cinque giornate (con all'attivo due punti) e De Palo affidò al secondo allenatore [[Tommaso Maestrelli]] la guida tecnica della squadra (in passato, Maestrelli aveva allenato solo la [[Lucchese]], nel 1953, per tre incontri di Serie B);<ref name=q>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 547-558}}</ref> dopo sei giornate, in cui aveva raccolto 5 punti e alcuni buoni risultati anche questi fu sostituito, da [[Paolo Tabanelli|Tabanelli]] (tornato dopo quattro anni), che non evitò ai biancorossi una nuova retrocessione, all'ultimo posto.<ref name=q/> Riconfermato per la stagione successiva in [[Serie B|cadetteria]], Tabanelli fu esonerato dopo il 26º turno di campionato;<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 559-568}}</ref> seguirono fino a fine campionato altri tre allenatori e il Bari retrocedette all'ultima giornata, tornando in [[Serie C|terza serie]] dopo dieci anni. Proprio in terza serie, nel [[1965]] Catalano giocò le ultime partite tra i galletti e fu venduto.<ref name=s>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 560-561}}</ref> Nel [[1966|'66]] venne assunto come allenatore il giovane e poco conosciuto<ref name=r/> [[Lauro Toneatto]] (che era stato tecnico del
[[File:Lauro Toneatto.jpg|thumb|upright=0.7|Il severo [[Lauro Toneatto]], tecnico del Bari negli anni 1966-69 e 1970-72.]]
|