Basilica di San Pietro in Vaticano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto informazioni non reali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: corretta specificità dei wikilink
Riga 27:
In quanto [[Cappella pontificia]], posta in adiacenza del [[Palazzo Apostolico]], la basilica di San Pietro è la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed è perciò in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il [[Natale]], la [[Pasqua]], i riti della [[Settimana Santa]], la proclamazione dei nuovi papi e le [[esequie]] di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei [[Giubileo|giubilei]] e le [[Canonizzazione|canonizzazioni]] dei nuovi Santi.
 
Sotto il pontificato di [[papa Pio IX|Pio IX]] ospitò le sedute del [[Concilio Vaticano I]] e sotto papa [[papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]] e [[papa Paolo VI|Paolo VI]] quelle del [[Concilio Vaticano II]].
 
== Storia ==