Angela Lansbury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.249.172.233 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.54.148.194 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Considerata tra le migliori attrici in campo teatrale, vinse quattro [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical]]; nel [[1966]] per ''Mame'', nel [[1969]] per ''[[Dear World]]'', nel [[1975]] per ''[[Gypsy: A Musical Fable]]'' e nel [[1979]] per [[Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (musical)|''Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street'']]. Nel [[1997]] le venne conferito durante la cerimonia degli [[Screen Actors Guild]] il [[Screen Actors Guild Award|Life Achievement Award]]. Nel [[2003]] le venne consegnato il [[British Academy of Film and Television Arts|Premio BAFTA]] alla carriera. Nel [[2009]] vinse il suo quinto [[Tony Award alla miglior attrice non protagonista in uno spettacolo]] per ''Blithe Spirit''. Nel [[2014]] durante la cerimonia dei [[Premio Oscar|Governors Award]] le venne consegnato il prestigioso [[Oscar onorario|Oscar alla carriera]].
In campo televisivo, è ricordata maggiormente per il ruolo di [[Jessica Fletcher]] nella serie TV ''[[La signora in giallo]]'', per la quale vinse quattro [[
== Biografia ==
Riga 29:
=== Cinema ===
L'attrice godette di ampia fama sin dagli inizi della sua carriera cinematografica: ricevette una prima [[Candidatura|nomination]] al [[premio Oscar]] già nel film ''[[Angoscia (film 1944)|Angoscia]]'' ([[1944]]), pellicola di [[George Cukor]] con [[Charles Boyer]] ed [[Ingrid Bergman]], in cui interpretava il ruolo della sfacciata cameriera Nancy. Una seconda nomination arrivò l'anno successivo, quando venne candidata nella stessa categoria per la sua interpretazione in ''[[Il ritratto di Dorian Gray (film)|Il ritratto di Dorian Gray]]'' ([[1945]]), uno dei migliori adattamenti cinematografici del romanzo di [[Oscar Wilde]]. Il ruolo della dolce e ingenua Sybil Vane, che si suicida per amore del bello e dannato Dorian, le fece guadagnare il [[
A causa dei lineamenti del suo viso, che le facevano dimostrare molti più anni di quelli che in realtà aveva, ma anche grazie alla sua versatilità recitativa, dovette interpretare diversi ruoli di moglie di mezz'età in film in cui gli attori che venivano scelti per interpretare il marito erano molto più anziani di lei, oppure di madre, sempre poco giovane, in film in cui gli attori che interpretavano i figli erano poco più giovani di lei, se non addirittura quasi coetanei. In ''[[Peccatori senza peccato]]'' ([[1947]]) interpretò la perfida moglie di [[Walter Pidgeon]], nella realtà più anziano di lei di ventotto anni, mentre ne ''[[I tre moschettieri (film 1948)|I tre moschettieri]]'' ([[1948]]) fu Anna d'Austria, sposata con il re [[Frank Morgan]]: nella realtà allora lei aveva 23 anni, lui 58. Nello stesso anno [[Frank Capra]], {{Citazione necessaria|su suggerimento di [[Katharine Hepburn]] (come ha affermato Lansbury in un'intervista)}}, la scelse per il ruolo di una spietata direttrice di un giornale che seduce [[Spencer Tracy]] nel film a sfondo politico ''[[Lo stato dell'Unione]]'': a soli 23 anni interpretò una donna di circa quaranta anni. Nel [[1961]] recitò in ''[[Blue Hawaii]]'' il ruolo della madre di [[Elvis Presley]], ma quest'ultimo era più giovane di Lansbury di soli dieci anni. Nel [[1962]] interpretò nel film ''[[E il vento disperse la nebbia]]'' la petulante e possessiva madre di [[Warren Beatty]] e [[Brandon De Wilde]], i quali però erano più giovani della Lansbury di - rispettivamente - soli dodici e diciassette anni.
Riga 53:
Dal [[1950]] la Lansbury cominciò a lavorare anche per la televisione, partecipando a [[serie antologica|serie antologiche]] come ''[[Robert Montgomery Presents]]'', ''[[Lux Video Theatre]]'' e ''[[Four Star Playhouse]]''. Negli anni sessanta prese parte come [[guest star]] ad alcune serie televisive, tra cui ''[[Undicesima ora]]'' e ''[[Organizzazione U.N.C.L.E.]]''. Nel [[1982]], per la partecipazione alla miniserie ''[[Gloria Vanderbilt]]'' (''Little Gloria... Happy at Last''), con [[Bette Davis]], [[Christopher Plummer]] e [[Maureen Stapleton]], ricevette una nomination agli [[Premio Emmy|Emmy Award]] come miglior attrice protagonista, mentre nel film TV ''[[68 gialli per un omicidio]]'' ([[1984]]) fu affiancata dal grande [[Laurence Olivier]]. Nel [[1988]] interpretò in ''[[Volo KAL 007 - Alla ricerca della verità]]'' il ruolo di una madre che non si rassegna alla perdita del figlio, morto in un incidente aereo causato da un errore umano.
Angela Lansbury tuttavia è nota al grande pubblico soprattutto per la sua interpretazione della scrittrice [[Jessica Fletcher]] nel longevo telefilm ''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote''), protrattosi dal [[1984]] al [[1996]] e seguito da quattro film per la televisione dal [[1997]] al [[2003]]. Qui ha trovato infatti il suo massimo successo e la definitiva consacrazione mondiale. La serie è stata uno dei telefilm trasmessi più a lungo in prima serata in una televisione statunitense e fece della Lansbury l'attrice televisiva più pagata al mondo: grazie a quel ruolo, conquistò il record di attrice protagonista in una serie televisiva con il maggior numero di nomination agli [[Premio Emmy|Emmy Award]], senza mai riceverne uno (attualmente diciotto), ben 4 [[
Nel [[2005]] ricevette l'ennesima nomination agli Emmy per il ruolo della ricca Eleanor Duvall in ''[[Law & Order - Unità vittime speciali]]'' (ruolo che ha interpretato anche in ''[[Law & Order - Il verdetto]]''). Nel dicembre del [[2017]] è tornata in TV nella miniserie in 3 episodi ''[[Piccole donne]]'' (ennesimo adattamento del celebre romanzo di [[Louisa May Alcott]]), diretta da [[Vanessa Caswill]], nel ruolo dell'irascibile ma benevola zia March.
|