Giuseppe Cardone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Parma Calcio
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Associazione Calcio Pavia
Riga 59:
===Giocatore===
====Club====
Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del [[Milan]], è passato nel 1993 al [[Associazione {{Calcio Pavia|Pavia]]N}} in [[Serie C2]], dove ha debuttato nel calcio professionistico collezionando 18 presenze<ref>[http://paviacalcio.altervista.org/1993-1994.htm Stagione 1993-1994] paviacalcio.altervista.org</ref>. Nella [[Serie C1 1994-1995|stagione successiva]] il Milan lo manda in prestito al [[Società Calcio Leffe|Leffe]], in [[Serie C1]], dove gioca un campionato da titolare. Nel 1995 debutta in [[Serie B]], in prestito alla [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]], con cui colleziona 35 partite nel [[Serie B|campionato]] cadetto contribuendo alla salvezza della squadra [[toscana]].
 
Nel [[Serie A 1996-1997|1996-1997]] passa in compartecipazione al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/08/Bierhoff_oggetto_troppi_desideri_co_0_9607084220.shtml Bierhoff, l'oggetto di troppi desideri] ''Il Corriere della Sera'', 8 luglio 1996, pag.37</ref>, che si apprestava ad affrontare il ritorno in [[Serie A]]: debutta nella massima serie il 15 settembre 1996 contro l'[[Hellas Verona]], collezionando 24 presenze a fine stagione.
Riga 102:
 
|-
| [[Associazione Calcio Pavia 1993-1994|1993-1994]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione {{Calcio Pavia|Pavia]]N}} || [[Serie C2 1993-1994|C2]] || 18 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
 
|-