Walter Zenga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Livorno Calcio
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Savona Foot Ball Club
Riga 114:
Suo padre Alfonso, che era stato il portiere del Napoli nel 1945-1946, lo porta a giocare al calcio in età molto precoce. Inizia così a giocare a 9 anni<ref>{{cita web|url=http://www.macallesi.it/macallesi/pdf/Letestimonianze.pdf|titolo=Le testimonianze|pp=8-9|urlmorto=sì}}</ref> nella {{Calcio Macallesi 1927|N}} di [[Milano]] con un cartellino riportante l'anno di nascita falsificato (1959) per poter giocare nei campionati agonistici<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_settembre_14/intervista-zenga-1703758236797.shtml|autore=Matteo Cruccu|titolo=«Per quella maglia falsificai la mia età»|data=14 settembre 2010|accesso=14 giugno 2012}}</ref> quali quelli della [[Pulcino (calcio)|categoria Pulcini]]. A undici anni, nel 1971, viene inserito da [[Italo Galbiati]] tra i pulcini dell'Inter<ref>{{cita web|url=http://www.calciopro.com/calcio-estero/walter-zenga-dai-pali-alla-panchina/|titolo=Walter Zenga: dai pali alla panchina!|accesso=17 febbraio 2010}}</ref> e a 18 anni viene ceduto in prestito alla [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] in [[Serie C1]], squadra presso la quale ha poca fortuna anche a causa di un errore contro il [[Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso|Campobasso]].<ref name=dicorrado/> Durante un altro incontro, dopo aver subito due gol discutibili, abbandona il campo in lacrime e, nonostante l'incitamento dei tifosi, decide di lasciare la squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_a/118113/lascia_campo_lacrime_club_vuole_cacciarlo.aspx|titolo=Lascia il campo in lacrime, club vuole cacciarlo|accesso=27 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130830002222/http://www.resport.it/serie_a/118113/lascia_campo_lacrime_club_vuole_cacciarlo.aspx|dataarchivio=30 agosto 2013}}</ref>
 
Dopo aver militato nel [[{{Calcio Savona Foot Ball Club|Savona]]N}} in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], nel 1980 passa alla {{Calcio Sambenedettese|N}} in C1, contribuendo alla promozione in [[Serie B]] da parte della squadra marchigiana dopo il secondo posto nel campionato 1980-1981. La stagione successiva rimane a [[San Benedetto del Tronto]] rendendosi protagonista nella serie cadetta.
 
===== Inter =====