Luca Mangoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"senza fonte" spostato alla parte rilevante
Riga 44:
[[Immagine:Mangoni Tower.jpg|thumb|upright|Veduta notturna della Mangoni Tower]]
 
La sua attività di architetto è stata resa nota subito al grande pubblico, ma tra i suoi molti lavori il più noto, {{citazione necessaria|e soggetto a critiche e pareri contrastanti}}, è la [[Mangoni Tower]]<ref>[http://www.marok.org/Elio/Foto/04tower/index.html http://www.marok.org/Elio/Foto/04tower/index.html]</ref><ref>[http://www.elio.net/foto/mangalle.php http://www.elio.net/foto/mangalle.php]</ref>, un edificio residenziale in via Nervesa a [[Milano]] costruito tra il [[1995]] e il [[2000]].
 
{{citazione necessaria|In compenso l'Architetto Mangoni è noto per essere uno specialista in tema di urbanizzazione e nella gestione di tutti i "servizi" sotterranei (progettazione di scavi per fognature, scoli dell'acqua con relative pendenze, gestione sotterranea di cavi elettrici, telefonici e gas...) che accompagnano ogni cantiere civile o industriale.}}