Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.217.255 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 45:
 
== Opere ==
* ''{{Cita libro|titolo=Le origini del pensiero greco'' (Les originesOrigines de la pensée grecque, 1962),|trad=Fausto tr. it.Codino|altri=prefazione di FaustoRiccardo Codino,Di Donato|città=Roma: |editore=[[Editori Riuniti]] |anno=1976}} (con prefazione di Riccardo Di Donato); poi- Milano: [[SE (casa editrice)|SE]], 2007; poiMilano, [[Feltrinelli]], 2011.
* ''Mito e pensiero presso i Greci:. studiStudi di psicologia storica'' (Mythe et pensée chez les grecs:. étudesÉtudes de psychologie historique, 1965 e n. ed. 1988), tr. it. di Mariolina Romano e Benedetto Bravo, Torino: [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] 1970 (con prefazione di Benedetto Bravo).
* ''{{Cita libro|titolo=Mito e società nell'antica Grecia'' (Mythe et société en Grece ancienne, 1974), |altri=seguito da ''Religione greca, religioni antiche'' (Religion grecque, religions antiques), tr. it. di 1976)|traf=Pasquale Pasquino e Letizia Berrini Pajetta, |editore=Einaudi|città=Torino: Einaudi |anno=1981.}}
* ''Divinazione e razionalità: i procedimenti mentali e gli influssi della scienza divinatoria'' (a cura di) (Divination et rationalité, 1974), tr. it. di Liliana Zella, Torino: Einaudi 1982.
* ''Mito e società nell'antica Grecia'' (Mythe et société en Grece ancienne, 1974), seguito da ''Religione greca, religioni antiche'' (Religion grecque, religions antiques), tr. it. di Pasquale Pasquino e Letizia Berrini Pajetta, Torino: Einaudi 1981.
* ''Mito e tragedia, due: da Edipo a Dioniso'' (con [[Pierre Vidal-Naquet]]), tr. it. di Clara Pavanello e Alessandro Fo, Torino: Einaudi 1991 (con introduzione di [[Maurizio Bettini]]).
* Introduzione a [[Marcel Detienne]], ''I giardini di Adone'', tr. it. di Letizia Berrini Pajetta, Torino: Einaudi 1975.
Riga 54:
* ''Nascita di immagini e altri scritti su religione, storia, ragione'' (Religions, histoires, raisons, 1979), tr. it. di Angela Montagna, Milano: [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]] 1979; con il titolo ''Religione, storia, ragione'', Milano: SE, 2009.
* ''La cucina del sacrificio in terra greca'' (La cuisine du sacrifice en pays grec) (con [[Marcel Detienne]], Jean-Louis Durand e altri), tr. it., Torino: [[Bollati Boringhieri]], 1982<ref>''Nell'opera viene teorizzato un legame tra alimentazione e politica. Il sacrificio di animali agli dèi, con la seguente consumazione comune delle carni, serviva a rinsaldare un legame tra gli abitanti della ''polis'' che condividevano la medesima religione. Chi, come i Pitagorici o gli Orfici, era vegetariano secondo il comandamento di Orfeo di "non uccidere", si poneva automaticamente fuori da quella società.''</ref>
* ''Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia'' (Les rusesRuses de l'intelligence. La métis des Grecs) (con [[Marcel Detienne]]), tr. ittrad. di Andrea Giardina, Roma-Bari: [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] 1984.
* ''La morte negli occhi. Figure dell'Altro nell'antica Grecia'' (La mort dans les yeux), tr. it. di Caterina Saletti, Bologna: [[Il Mulino]] 1987.
* ''L'individuo, la morte, l'amore'' (L'individu, la mort, l'amour: soi-meme et l'autre en Grece ancienne, 1989), tr. it. di Arianna Ghilardotti, a cura di Giulio Guidorizzi, Milano: [[Raffaello Cortina Editore|Cortina]] 2000.