Savona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho messo che è una città Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ripristino alla versione 96454000 datata 2018-04-24 21:23:14 di Skyfall tramite popup |
||
Riga 34:
}}
'''Savona''' ({{audio|It-Savona.ogg}}, ''Sann-a'' / Saña in [[lingua ligure|ligure]]<ref name="ReferenceA">Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 610}}</ref>, anche ''Savonn-a'' / Savoña nella versione genovese<ref name="ReferenceA" /><ref>È però da notare come singolarità linguistica che la locale e omonima squadra di calcio del ''Savona FBC'' è correntemente indicata come '''''Savonn-a''''', come è nominata la città in ligure genovese</ref>) è
È il terzo comune della regione e il centesimo in [[Italia]] per popolazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/liguria/98-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Liguria per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=22 novembre 2017}}</ref>E La sua [[conurbazione]], comprendente i comuni di [[Albissola Marina]], [[Albisola Superiore]], [[Quiliano]] e [[Vado Ligure]], conta circa 92.000 abitanti, mentre l'intera [[area urbana]] raggiunge i 130.000 abitanti.
|