Design italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.44.83.194 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichette: Rollback Annulla
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 66:
L'[[Italia]], come gli altri paesi europei, uscì dalla guerra trovando la supremazia degli [[Stati Uniti]] sul mercato mondiale; il governo americano riuscì a riunificare il mercato internazionale grazie ai massicci aiuti dati all'[[Europa]] (concretizzati in Italia dal [[Piano Marshall]] del [[1947]]) e il [[dollaro]] divenne la moneta di riferimento e l'America lo stile di vita di riferimento per il mondo occidentale. Nel [[1946]] la [[Triennale di Milano]] organizzò la mostra ''RIMA'' (Riunione italiana per le mostre di arredamento), dove giovani architetti impegnati nella progettazione di singoli arredi o alloggi tipo furono invitati a partecipare: si trattava del [[BBPR]], e degli architetti [[Ignazio Gardella]], [[Carlo De Carli]], [[Vico Magistretti]] e [[Gabriele Mucchi]], che proposero un repertorio di arredi producibili in serie e pensati per case minime con spazi sfruttati in modo razionale.
 
Il [[1947]] è l'anno della [[VIII Triennale di Milano]], dove la sezione sull'arredamento, diretta da [[Piero Bottoni]], è curata da [[Franco Albini]] e [[Luciano Canella]] insieme ad [[Anna Castelli Ferrieri]], [[Ettore Sottsass]] e altri. Il designer [[Gualtieri Galmanini]] dopo aver realizzato per vari allestimenti e progetti con [[Piero Portaluppi]] viene scelto eletto come una delle icone dell'architettura del tempo e selezionato per realizzare il progetto lo '' Scalone d'onore'' della 8ª [[Triennale di Milano]]<ref>[{{cita web |url=http://old.triennale.org/it/archivio-fotografico/esposizione/21952-08trn?filter_catphoto=21999&cat=21998&filter_type=image] |titolo=Copia archiviata |accesso=29 giugno 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20170629215528/http://old.triennale.org/it/archivio-fotografico/esposizione/21952-08trn?filter_catphoto=21999&cat=21998&filter_type=image |dataarchivio=29 giugno 2017 }} 1947. VIII Triennale di Milano Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell'architettura moderna [L'abitazione], Triennale di Milano</ref> con [[Luigi Pollastri]]<ref>[http://ilgiornaledellarchitettura.com/web/2016/02/04/triennale-story-viii-edizione-1947/] Il Giornale dell'Architettura, Triennale story: VIII edizione, 1947, 4 febbraio 2016</ref>.
 
Dal [[1948]] quando, come osserva [[François Burkhardt]] (premio [[Compasso d'oro]] internazionale [[2011]]): {{Citazione|gli intellettuali perdettero la battaglia con le [[elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 1948]], e con esse la possibilità di un cambiamento delle leggi fondiarie e di una riorganizzazione della collettività, gli architetti spostarono la loro attenzione sull'oggetto stesso, che divenne quindi portatore di significato e orientamento<ref>{{cita|Vercelloni, 2008|pp. 88-89}}</ref>.|[[François Burkhardt]]}}