Lago della Duchessa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Il lago divenne noto a livello nazionale per un tentativo di [[depistaggio]] avvenuto nell'aprile del [[1978]] durante il [[Cronaca del sequestro Moro#Falso messaggio BR|sequestro di Aldo Moro]].
Un falso comunicato delle [[Brigate Rosse]] (il falso comunicato nº 7) il [[18 aprile]] [[1978]] indicava di cercare il cadavere di Moro a [[Gradoli]] nel lago, e costrinse la polizia a delle difficoltose operazioni di ricerca sotto la superficie ghiacciata.
Quando arriva il falso comunicato delle Br sul lago della Duchessa, "prova generale dell'assassinio di Moro, non solo Berlinguer crede alla sua autenticità, ma è il ministero dell'Interno a confermarla. Berlinguer e [[Gerardo Chiaromonte|Chiaromonte]] si recano poi da [[Andreotti]], Galloni e Salvi, i quali pensano che Moro sia già morto"<ref>Francesco Barbagallo, ''Il Pci dal sequestro di Moro alla morte di Berlinguer'', Studi Storici, Anno 42, No. 4, L'Italia repubblicana negli anni Settanta (Oct. - Dec., 2001), p. 841.</ref>.
| |||