Lycalopex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
lavoro in corso
Riga 2:
{{Tassobox
|
|nome=Licalopecie o pseudovolpi
|nome=''Pseudalopex''
|statocons=
|immagine=Pseudalopex culpaeus.jpg
Riga 28:
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=[[Cerdocyonina]]
|genere='''Pseudalopex'''
([[Hermann Burmeister|Burmeister]], [[1856]])
|sottogenere=
|specie=
Riga 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi='''''Pseudalopex''''' <small>Burmeister, 1856</small>
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
Riga 55:
}}
 
Le '''licalopecie''' (''Lycalopex''), dette anche '''pseudovolpi''', sono un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Canidae|canidi]] [[Cerdocyonina|cerdocionini]] originari del [[Sudamerica]].
'''''Pseudalopex''''' è il [[genere (tassonomia)|genere]] di alcuni membri [[sudamerica]]ni della famiglia dei [[Canidae|Canidi]]. Letteralmente significa «falsa volpe», dal greco ''Pseud-'' e ''alopex''. Il nome comune per i membri di questo genere è ''zorro'', dalla parola [[lingua spagnola|spagnola]] usata per indicare la volpe.
 
La specie più numerosa di questo genere è probabilmente ''Pseudalopex griseus'', lo zorro grigio dalle grandi orecchie e dalla pelliccia orlata di rossastro, usata nell'industria delle pellicce. Questo genere è più strettamente imparentato con i Canidi simili a cani che con le vere volpi.
Riga 69:
* Volpe di Sechura, ''[[Pseudalopex sechurae]]''
* Jaguapitango o volpe canuta, ''[[Pseudalopex vetulus]]''
 
Il genere ''[[Pseudalopex vetulus|Lycalopex]]'' è ancora usato occasionalmente per indicare il jaguapitango, ma la specie viene più recentemente e più spesso inclusa in ''Pseudalopex''.
 
== Altri progetti ==