† S. kirchbergensis
}}
'''''Stephanorhinus''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] [[Estinzione|estinto]] di [[Rhinocerotidae|rinoceronti]] originario dell'[[Eurasia|Eurasia settentrionale]] che visse durante l'il [[Pliocene|epoca del Pleistocene]] inferiore e delll'inizio del tardo. Aveva due corna ed era un rinoceronte relativamente grande. Pesava più di 3.000 kg e misurava circa 2 metri di altezza e 4 metri di lunghezza, con una dimensione simile a un [[Ceratotherium simum|rinoceronte bianco]].
== Specie e riproduzione ==
Nel [[tardo Pleistocene]] c'erano due specie di ''Stephanorhinus'' in [[Eurasia]], il grande [[rinoceronte di Merck]] (''[[Stephanorhinus kirchbergensis]]'') e il rinoceronte dal naso stretto (''[[Stephanorhinus hemiotoechus]]''). Entrambe le specie potrebbero essersi evolute da ''[[Stephanorhinus etruscus]]''. Tuttavia, non è chiaro se un'altra specie, ''[[Stephanorhinus hundsheimensis]],'' si inserisca anche in questa linea evolutiva. Questo rinoceronte, vissuto nel [[Pleistocene inferiore|Pleistocene ''inferiore'']] e medio nel [[Paleartico]] [[Occidentale (distretto di Mosca)|occidentale]], potrebbe anche essere stato un ramo laterale europeo, derivato dal rinoceronte del [[Pliocene]] ''[[Stephanorhiuns jeanvireti]]''. Era probabilmente un animale relativamente non specializzato, evoluto per il pascolo. Scomparve quando circa 600.000 anni fa arrivarono in Europa due nuove specie di rinoceronte, ''S. kirchbergensis'' e ''S. hemiotechus''.
[[File:Stephanorhinus kirckbergensis skull.jpg|miniatura|[[Cranio]] di ''Stephanorhinus ''|sinistra]]
I fossili di rinoceronte della grotta del rinoceronte a Hongping, Shennongjia, in Cina, originariamente si riteneva appartenessero a ''[[Rhinoceros sinensis]]'', ma sono stati in seguito identificati come appartenenti a ''S. kirchbergensis''
''S. kirchbergensis'' preferiva [[habitat]] [[ForestaleForesta|forestali]] o [[Boschi del Vignolo|boschivi]], mentre ''S. hemitoechus'' si era probabilmente adattato a habitat più aperti. ''S. kirchbergensis'' è relativamente raro in ''reperti'' fossili e conosciuto da poche località [[Italia|italiane]], [[Francia|francesi]], [[Germania|tedesche]], [[Gran Bretagna|britanniche]] e dell'[[Europa orientale]], per lo più del [[Pleistocene Medio|Pleistocene medio]]. In [[Asia]] è conosciuto in [[Siberia]], nell'[[Asia centrale]] (ad esempio nel sud-est del [[Kazakistan]]), nella [[Corea]] centrale e in [[Cina]]. Potrebbe anche essere vissuto in [[Israele]] e in [[Libano]], ma per queste regioni non è chiaro se fosse davvero ''S. kirchbergensis'' o una specie simile. Nella [[Cina|Cina orientale]], ''S. kirchbergensis'' era presente in tutto il [[Pleistocene]] tra il 30 ° N e il 40 ° N.
Nell'[[Europa orientale]] ''S. kirchbergensis'' scomparve durante il primo [[Pleistocene]] superiore, dove è registrato nell'[[Eemiano]] in [[Polonia]]. Nelle foreste del Caucaso potrebbe essere sopravvissuto fino ai primi Weichseliani. Le ultime occorrenze sono conosciute dalla Spagna, dove è sopravvissuto fino al tardo Weichselian medio o [[Prenocephale|precoce]]. Il rinoceronte dal naso stretto apparve in Europa nel primo Pleistocene medio. È conosciuto qui in molte località tra Spagna, Italia, Germania e Isole britanniche. Oltre all'Europa è anche conosciuto in [[Siria]], in [[Israele]], nel [[Caucaso]] e in una località del Pleistocene inferiore vicino al [[Lago Bajkal]]. Questo è il punto più orientale dell'intervallo noto. Gli ultimi fossili del rinoceronte dal naso stretto sono noti nei [[Penisola balcanica|Balcani]], dove è sopravvissuto fino al tardo [[Weichseliana (glaciazione)|Weichseliano]].
== Sistematica ==
Il nome "''Stephanorhinus''" fu introdotto nel [[1942]] dal [[Paleontologia|paleontologo]] ungherese [[Miklós Kretzoi]] . Il nome è composto dal nome " Stefan " e dalla (parola greca ''ῥίς''), ( ''rhīs'' "nosenaso", ''rinoceronti'' genitali) insieme. "Stephan" rappresenta quindi un onore del primo [[Re d'Ungheria|re d' Ungheria]] e oggi santo nazionale del paese Stephan[[Stefano I. (d'Ungheria|Stefano ''[[IstvánI]]'' ) dar. Tuttavia [[Miklós Kretzoi|Kretzoi]] in quel momento non ha incluso il rinoceronte ( ''[[Stephanorhinus hemitoechus]]'' ) a causa del cranio altrimenti costruito, ma ha fatto riferimento nel ha creato indipendentemente il genere indipendente ''[[Proterorhinus|Procerorhinus]]'' . Il nome ''Stephanorhinus'' prevalse inizialmente a malapena. Il ricercatore francese [[Claude Guérin]] non ha riconosciutoriconobbe il nome, invecee ne ha creatocreò il proprio nel 1980 con ''[[Brandtorhinus]]'' , nel quale ha incluso tutte le forme europee del [[Pliocene]] e del [[Pleistocene]] dei [[Dicerorhinina]] (ad eccezione di ''[[Coelodonta]]'' ); tuttavia, [[Guérin]] considerò ''[[Brandtorhinus]] prese'' solo come sottogenere di ''[[Dicerorhinus sumatrensis|Dicerorhinus]]'' . Nel [[1993]], [[Mikael Fortelius]] pubblicò una revisione completa deldei rappresentanterappresentanti diad [[West-Uralic]]ovest degli Urali di ''Stephanorhinus'' e così aiutòpropose il nome per il riconoscimento. Oggi, il nome ''Stephanorhinus è'' è ampiamente accettato, ma inè parte èanche arrivata la richiesta di unire il genere a causa di numerose caratteristiche simili a ''Coelodonta'' , che è statarichiesta finora respinta. Nel [[2012]], c'è stata una revisione della nomenclatura per i rappresentanti della specie [[Osteurasica]]ad est degli Urali.
Numerose [[specie]] sono state assegnate al genere ''Stephanorhinus'' . I seguenti sono riconosciuti oggi:
* ''[[Stephanorhinus etruscus]]'' (rinoceronte etrusco) [[Hugh Falconer|Falconer]], 1868
* ''[[Stephanorhinus hemitoechus]]'' (rinoceronte di steppe) [[FalconiereHugh Falconer|Falconer]], 1868
* ''[[Stephanorhinus hundsheimensis]]'' (rinoceronte di Hundsheimer) [[Toula]], 1902
* ''[[Stephanorhinus jeanvireti]]'' [[Claude Guérin|Guérin]], 1972
* ''[[Stephanorhinus kirchbergensis]]'' (rinoceronte di legno) [[Georg Friedrich von Jäger|Jaeger]], 1839
* ''[[Stephanorhinus lantianensis]]'' Hu & Qi, [[1978]]
* ''[[Stephanorhinus megarhinus]]'' [[De Christol]], 1834
* ''[[Stephanorhinus miguelcrusafonti]]'' [[Guérin]] & [[Santafe-Llopis]], 1978
* ''[[Stephanorhinus pikermiensis]]'' Toula, 1906
* ''[[Stephanorhinus yunchuchensis]]'' Chow, 1963
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|mammiferi|paleontologia}}
|