Finestra scorrevole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
5Y (discussione | contributi)
m Disambigua Inglese
Hce (discussione | contributi)
specificità di TCP
Riga 2:
 
La finestra rappresenta il numero di [[byte]] che il destinatario della trasmissione si dichiara disposto a ricevere oltre l'ultimo [[byte]] per cui il mittente abbia già ricevuto il segnale di conferma, ovvero '''ACK''' (''acknowledgement''). Essa viene definita '''scorrevole''' in quanto si sposta partendo sempre dall'ultimo [[byte]] confermato e non è di dimensione costante, ma può variare durante la trasmissione per controllare il flusso dei dati inviati dal mittente.
 
IlNel [[TCP]], il ricevente comunica al trasmittente la propria finestra attraverso il campo ''finestra'' presente nel formato dei segmenti del [[TCP]], costituito da un numero intero senza segno in 16 [[bit]].
 
[[Categoria:Reti telematiche]]