Matteo Truffelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
professore associato e professore di seconda fascia è la stessa cosa. Semplicemente, dopo un anno si riceve la conferma
Riga 27:
Nel maggio [[2014]], scegliendo il suo nome dalla terna di candidati indicati dalla XV Assemblea nazionale dell'associazione, la [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] lo nomina presidente nazionale dell'Azione Cattolica per il triennio 2014-[[2017]]<ref>{{cita web|url=http://azionecattolica.it/matteo-truffelli-e-il-nuovo-presidente-nazionale-ac-0|titolo=Matteo Truffelli è il nuovo presidente nazionale Ac|sito=azionecattolica.it|data=21 maggio 2014|accesso=3 aprile 2016}}</ref>.
 
Laureato in filosofia all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]], nel [[2001]] ha conseguito il [[dottorato di ricerca]] in Storia dell'Italia contemporanea presso l'[[Università degli Studi Roma Tre|Università Roma Tre]]. In seguito ha ricoperto il ruolo di [[ricercatore]] universitario di [[Storia delle dottrine politiche]] presso l'[[Università degli Studi di Parma|Università di Parma]], dove insegna dal [[2004]]. Nel [[2013]] è [[professore]] associato e nell'aprile dell'anno successivo è professorestato universitario di seconda fascia nello stesso ateneoconfermato.
 
Le sue ricerche si sono concentrate sulla storia del pensiero politico elaborato nell'ambito della cultura cattolica novecentesca. In quest'ambito ha curato l'edizione critica degli ''Scritti politici'' di don [[Primo Mazzolari]] e la raccolta degli ''Scritti civili e scritti ecclesiali'' di [[Vittorio Bachelet]]. Il filone principale dei suoi studi attiene però allo sviluppo dell'idea di partito nel contesto della cultura politica moderna e contemporanea e alle implicazioni di tale elaborazione rispetto ai temi della rappresentanza e del rapporto tra società e politica. In quest'ambito ha pubblicato una monografia sul dibattito attorno al ruolo dei partiti nella transizione dal fascismo alla democrazia repubblicana, ''La «questione partito» dal fascismo alla Repubblica. Culture politiche nella transizione'', e un volume sulla storia del pensiero antipolitico nell'Europa moderna e contemporanea, ''L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico''. Nel 2013 curato e introdotto la traduzione dall'inglese del saggio del 1735 di [[Henry Saint-John Bolingbroke]], ''Una Dissertazione sui partiti''.