Psicolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
La psicolinguistica applica il [[metodo scientifico]] ed utilizza differenti metodologie per raccogliere i dati sperimentali; i metodi spaziano dall'osservazione del comportamento (ovvero l'osservazione degli errori linguistici commessi dai parlanti), alle misure comportamentali (come la misurazione dei tempi di reazione in compiti linguistici come la decisione lessicale - ovvero decidere se una parola presentata dallo sperimentatore appartiene o meno alla lingua del soggetto sperimentale), alle misure di tipo psico-neurofisiologico come i metodi elettrofisiologici o le tecniche di neuro-imaging (movimenti oculari, [[elettroencefalografia]], [[risonanza magnetica funzionale]], [[tomografia ad emissione di positroni]]) in cui si misurano le reazioni fisiologiche che hanno luogo nel cervello durante l'esecuzione stessa di compiti di natura linguistica.
 
== Obiettivi e scopi della psicolinguistica ==
 
La psicolinguistica si occupa principalmente dei processi computazionali messi in atto dal cervello per comprendere e produrre il linguaggio. Pur condividendo alcune nozioni ed alcuni livelli di analisi propri della [[linguistica]], si distingue da quest'ultima in quanto tenta di definire teorie sull'architettura funzionale dei processi implicati nell'utilizzo del linguaggio, indagando come il [[Rappresentazione mentale|linguaggio è rappresentato]] e processato a livello cognitivo e cercando di localizzarlo anatomicamente.