Psicolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Oltre allo studio dell'architettura anatomo-funzionale dei processi del linguaggio in soggetti sani, la psicolinguistica studia anche i processi linguistici danneggiati, in soggetti con patologie evolutive (come la [[dislessia]]), o che hanno sviluppato patologie del linguaggio seguenti a lesioni di varia natura: [[ictus]], patologie tumorali, traumatismi cranici o malattie neurodegenerative come le demenze.
== Metodologia ==
La psicolinguistica applica il [[metodo scientifico]] ed utilizza differenti metodologie per raccogliere i dati sperimentali; i metodi spaziano dall'osservazione del comportamento (ovvero l'osservazione degli errori linguistici commessi dai parlanti), alle misure comportamentali (come la misurazione dei tempi di reazione in compiti linguistici come la decisione lessicale - ovvero decidere se una parola presentata dallo sperimentatore appartiene o meno alla lingua del soggetto sperimentale), alle misure di tipo psico-neurofisiologico come i metodi elettrofisiologici o le tecniche di neuro-imaging (movimenti oculari, [[elettroencefalografia]], [[risonanza magnetica funzionale]], [[tomografia ad emissione di positroni]]) in cui si misurano le reazioni fisiologiche che hanno luogo nel cervello durante l'esecuzione stessa di compiti di natura linguistica.
== Applicazioni ==
|