Limira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 49:
I primi reperti del sito ([[Ceramica geometrica|ceramiche tardogeometriche]]) risalgono alla fine dell'VIII secolo a.C., ma non consentono alcuna conclusione sulla struttura e l'estensione dell'insediamento di cui testimoniano l'esistenza. A Limira ci sono anche poche informazioni disponibili su periodo arcaico e sul primo periodo classico antico. Tuttavia, nel V secolo a.C. Zemuri fu la [[zecca (moneta)|zecca]] della dinastia dei ''Kuprlli'' di [[Xanthos]], e si pensa che essa abbia occupato una posizione significativa all'interno della gerarchia degli insediamenti regionali.
 
La città fiorì nel periodo classico, quando divenne la residenza di una nascente dinastia della Licia orientale. Il szo protagonista, il dinasta Perikle, cambiò il panorama politico della regione. È possibile che nella prima metà del IV secolo a.C. l'intraprendente generale avesse sconfitto la dinastia di Xanthos e dominasse brevemente la Licia e le aree adiacenti nel nord e nell'est. Questo spostamento di relazioni di potere avvenne probabilmente contro la volontà dei [[impero achemenide|signori persiani]], così che nella ricerca storica Perikle è collegato alla cosiddetta [[rivolta dei satrapi]] con la partecipazione dei [[Lici]]. Nel prosieguo del periodo classico, la città mantenne la sua importanza, come testimonia la morte di [[Gaio Cesare]], figlio adottivo di Augusto, avvenuta nella città il 4 d.C.. Importanti lavori urbanistici (vedi sotto) testimoniano della ricchezza della città anche nel periodo [[impero romano|imperiale]].
 
==Descrizione==