Scala Riddle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96557114 di 79.24.234.14 (discussione) Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 96557273 di Dapifer (discussione)Perché annulare le mie modifiche? Ho creato la pagina, ho notato dei difetti e gli ho migliorati (ho un indirizzo dinamico quindi non è sempre lo stesso) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
La '''scala Riddle''' (in inglese ''Riddle scale,'' conosciuta in italiano anche come '''scala dell'omofobia di Riddle''' o '''scala dell'omofobia Riddle''') è una scala [[Psicometria|psicometrica]] che
== Panoramica ==
La scala Riddle fu sviluppata da Dorothy Riddle nel 1973-74 mentre supervisionava le ricerche per la Task Force dell'[[American Psychological Association]] su Gay e Lesbiche. La scala è stata distribuita in conferenze e workshop, ma non è stata formalmente pubblicata per molto tempo; è citato in letteratura sia come presentazione (non pubblicata) della conferenza del [[1985]]<ref>Riddle, D. I. (1985). Homophobia scale. ''Opening doors to understanding and acceptance: A facilitator’s guide for presenting workshops on lesbian and gay issues'', Workshop organized by Kathy Obear and Amy Reynolds, Boston. Unpublished essay.</ref> che come articolo del [[1994]].<ref>Riddle, D., (1994). The Riddle scale. ''Alone no more: Developing a school support system for gay, lesbian and bisexual youth.'' St Paul: Minnesota State Department.</ref> All'epoca in cui fu
Sotto questo aspetto, la scala
== Livello di misurazione ==
La scala Riddle è una scala di intervallo unidimensionale di tipo Likert a otto termini con etichette nominali e senza un punto zero esplicito. Ogni termine è associato a un insieme di attributi e credenze; agli individui viene assegnata una posizione sulla scala in base agli attributi che esibiscono e alle convinzioni che possiedono.
La scala è spesso divisa in due parti, i "livelli di atteggiamento
== La scala ==
# '''Repulsione''': l'omosessualità è vista come un crimine contro la natura. I gay
# '''Pietà''': rappresenta lo [[sciovinismo]] eterosessuale. L'eterosessualità è considerata più matura e certamente da preferire. Si ritiene che ogni possibilità di diventare etero dovrebbe essere rafforzata e coloro che sembrano nascere
# '''Tolleranza''': l'omosessualità è vista come una fase dello sviluppo adolescenziale che molte persone attraversano e la maggior parte delle persone perde crescendo. Quindi, lesbiche e gay sono meno
# '''Accettazione''': implica ancora che ci sia qualcosa da accettare; il clima di discriminazione esistente viene ignorato. Caratterizzato da affermazioni del tipo "Non sei lesbica per me, sei una persona!" oppure "Quello che fai a letto è
# '''Sostegno''': le persone a questo livello possono
# '''Ammirazione''': è riconosciuto che essere lesbiche e gay nella società richiede forza. Le persone a questo livello sono disposte a esaminare veramente i loro atteggiamenti, valori e comportamenti nei confronti dell'omosessualità.
# '''Apprezzamento''': la diversità delle persone è considerata preziosa e le lesbiche
# '''Assimilazione''': si presume che le persone gay / lesbiche siano indispensabili nella nostra società. Le persone a questo livello vedono le lesbiche e i gay con genuino affetto
== Discussione ==
L'analisi di Riddle è stata accreditata per aver sottolineato che sebbene "tolleranza" e "accettazione" possano essere visti come atteggiamenti positivi, dovrebbero essere considerati negativi perché possono mascherare paura o odio
Sebbene si occupi principalmente dell'atteggiamento degli adulti verso la differenza, il modello è stato posizionato nella tradizione dello sviluppo cognitivo delle fasi di sviluppo morale di Piaget e Kohlberg.<ref>Hirscheld, S., (2001). Moving beyond the safety zone: A staff development approach to anti-heterosexist education. ''Fordham Urban Law Journal'', 29, 611–641.</ref>
|