Metal Gear Survive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il giudizio della critica specializzata: + info. @Lone Internaut: io ho finito di aggiungere info alla sezione Accoglienza: quindi d'ora in poi, se ne hai ancora voglia, puoi occupartene tu in tutta tranquillità
Modalità di gioco: butto giù un primo abbozzo
Riga 75:
 
== Modalità di gioco ==
In ''Metal Gear Survive'' il giocatore deve per prima cosa creare il proprio [[Personaggio immaginario|personaggio]] scegliendone l'aspetto fisico<ref name="recensMulti" />. Il personaggio controllato dal giocatore è il Capitano, che viene guidato attraverso il mondo di gioco tramite una visuale in terza persona liberamente orientabile. Il primo obiettivo da raggiungere è garantire la sopravvivenza del Capitano: la sua energia vitale e la sua resistenza sono influenzate rispettivamente dai suoi livelli di fame e di sete, che sono costantemente mostrati dall'[[HUD (videogiochi)|interfaccia]], perciò è necessario controllarli regolarmente e cercare di mantenerli alti mangiando e bevendo<ref name="recensEYE" />. Trascurare questi indicatori comporta una perdita di efficienza del proprio personaggio, che inizierà ad accusare sintomi come la vista annebbiata, e ne determina infine la morte<ref name="recensMulti" />. Per soddisfare questi bisogni si deve recuperare acqua, cibo e ogni altro tipo di risorse (come legno, ferro e altri materiali) presenti nell'area di gioco, indispensabili per costruire armi, oggetti, equipaggiamenti da indossare e medicinali<ref name="recensEYE" />. Inizialmente la qualità di ciò che si crea è bassa, ma man mano che si procede nel gioco e si accumulano risorse diventa possibile costruire armi sempre più avanzate<ref name="recensMulti" /><ref name="recensEYE" />. La necessità di fabbricarsi armi e strumenti di difesa è dettata dal fatto che nel mondo di gioco sono presenti molti esseri ostili, chiamati Vaganti, che attaccano il Capitano quando ne scoprono la presenza. Il giocatore può decidere di evitare di attaccare queste creature, procedendo furtivamente senza farsi vedere né sentire, ma ci sono situazioni in cui lo scontro diretto è inevitabile. Dai corpi dei Vaganti uccisi si ricava una risorsa particolare, chiamata energia Kuban, utile per far apprendere al proprio personaggio nuove abilità (come nuove mosse di combattimento) o per aumentarne le capacità (per esempio una maggiore resistenza)<ref name="recensEYE" /><ref name="recensMulti" />.
''Metal Gear Survive'' è una [[avventura dinamica]] [[open world]] con elementi [[Videogioco stealth|stealth]] in [[Terza persona (narrativa)|terza persona]], giocabile in modalità [[giocatore singolo]] e [[multigiocatore]] online. Nel primo caso, il giocatore è assistito da tre compagni di squadra controllati dall'[[intelligenza artificiale|IA]], a cui è possibile dare ordini per svolgere determinate azioni; nel secondo caso, il giocatore può unirsi a un massimo di altri tre giocatori per esplorare il mondo di gioco e completare le missioni.
 
In ''Metal Gear Survive'', per far progredire la storia, il giocatore è chiamato a svolgere missioni che possono essere classificate in due gruppi: missioni di recupero e missioni in stile [[tower defense]]<ref name="recensMulti" /><ref name="recenSpazio" />. Nel primo caso, l'obiettivo è raggiungere una certa zona della mappa per recuperare una scheda di memoria o una persona sopravvissuta, mentre nel secondo caso si devono difendere dei macchinari per la generazione di wormhole dalle ondate di Vaganti<ref name="recensMulti" />. Il luogo da raggiungere per svolgere una missione è segnato sulla mappa, ma spesso ci si imbatte in aree ricoperte da una specie di nebbia, detta polvere, che impedisce di visualizzare il punto esatto in cui dirigersi, perciò può capitare di vagare anche a lungo prima di arrivare a destinazione<ref name="recensMulti" /><ref name="recensIGN" />. Ciò non rappresenta solo una perdita di tempo: nelle zone cosparse di polvere l'aria non è respirabile e serve una bombola d'ossigeno; oltre agli indicatori di fame e di sete, quindi, è ora necessario fare attenzione anche al livello di ossigeno, che può essere ripristinato tramite l'energia Kuban<ref name="recensMulti" /><ref name="recensIGN" />.
Nel gioco sono presenti delle creature viventi ostili dalle quali i giocatori devono difendersi cooperando tra di loro, sia ricorrendo a tecniche [[videogioco stealth|stealth]], sia utilizzando armi<ref name=comunicato/>. Anche se è possibile giocare da soli, la cooperazione è importante per completare le missioni più difficili, perché per esempio consente di costruire equipaggiamenti più potenti e di affrontare le ondate di nemici che verranno all'attacco, ma per sopravvivere è anche necessario nascondersi e trovare materiali per costruire nuove armi, equipaggiamenti ed accampamenti; una differenza con ''The Phantom Pain'' sta nel fatto che i nemici non sono umani ed hanno quindi abilità e comportamenti differenti<ref name=team/>. Nel gioco sono presenti armi molto diverse fra loro, dando la possibilità di scegliere e personalizzare quelle che più si adattano al proprio stile<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/239390/nuovi-dettagli-su-metal-gear-survive.aspx|titolo=Nuovi dettagli su Metal Gear Survive|editore=spaziogames.it|accesso=20 settembre 2016}}</ref>.
 
== Sviluppo ==