Levante (regione storica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino testo; info |
ritengo di aver risolto {{C}} |
||
Riga 1:
{{F|Geografia|agosto 2013}}
{{Avvisounicode}}
Riga 24 ⟶ 23:
Il termine [[Lingua inglese|inglese]] ''Levant'' venne usato originariamente nel senso più ampio di 'terre mediterranee ad est dell'[[Italia (geografia)|Italia]]'. Tale termine, usato per la prima volta nel [[1497]], deriva dal participio ''levant'' del verbo francese ''lever'', che significa 'innalzare', a sua volta proveniente dal verbo [[lingua latina|latino]] ''levare''. La parola si riferisce pertanto alle terre in direzione della [[levata del Sole]], secondo la prospettiva del [[Mar Mediterraneo]], analogamente alla parola araba ''[[Mashriq]]'', 'la terra dove sorge il sole', che però ha confini diversi. La parola ''Levant'' divenne comune in inglese durante il [[XVI secolo]], in concomitanza con la prima espansione mercantile inglese nella regione.
In italiano, ''Levante'', nel senso di Mediterraneo orientale, è già attestato tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]]. Il termine originariamente indicava qualunque terra posta a est di un dato punto di riferimento.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/levante/ Scheda] su treccani.it.</ref> Ad esempio, nel ''[[Il Milione|Milione]]'', [[Marco Polo]] scrive di [[Zipangu]] che "è una isola in levante".
Questo termine conobbe un periodo di "rinascita" durante il mandato esercitato dalla Francia su [[mandato francese della Siria|Siria]] e [[mandato francese del Libano|Libano]] dal [[1920]] al [[1940]], che furono chiamati ''Stati del Levante''.
|