Franco belga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Monete |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
La conquista di gran parte dell'[[Europa occidentale]] da parte della [[Francia]] prima rivoluzionaria e poi napoleonica condusse ad un'ampia circolazione del [[franco francese]]. Nei [[Paesi Bassi austriaci]], (il Belgio attuale) il franco sostituì il [[Kronenthaler]]. A sua volta il franco fu sostituito dal [[fiorino olandese]] quando fu creato il [[Regno dei Paesi Bassi]].
Circa due anni dopo la proclamazione dell'indipendenza dal Regno dei Paesi Bassi, il nuovo regno del Belgio il 5 giugno [[1832]],
Nel [[1865]] [[Francia]], [[Belgio]], [[Svizzera]] [[Italia]] e [[Lussemburgo]] crearono l'[[Unione monetaria latina]] (cui si unì la [[Grecia]] nel [[1868]]): ogni stato avrebbe posseduta la propria moneta nazionale (franco, lira, dracma) dal valore di 4,5 [[grammo|g]] di argento o 290,322 [[milligrammo|mg]] di [[oro]] fino, tutte liberamente circolanti in ogni stato alla pari. Nel [[1870]] il valore aureo divenne lo standard e la situazione continuò fino al [[1914]].
Riga 35:
Nel [[1926]], il [[Belgio]] che, come anche la Francia, aveva subito una notevole svalutazione, introdusse il ''belga'' dal valore di 5 franchi e il paese uscì dall'unione monetaria che cessò comunque di esistere alla fine dello stesso anno. Il belga fu legato alla [[sterlina britannica]] con un tasso di cambio di 35 belga (175 franchi) = 1 sterlina; il contenuto aureo del belga fu fissato a 209,211<ref>pari al contenuto aureo della sterlina, 7,322381 grammi, diviso 35</ref> mg di fino. L'unione monetaria del [[1921]] tra Belgio e [[Lussemburgo]] tuttavia sopravvisse formando le basi per la piena unione economica nel [[1932]]. Nel [[1935]], il belga fu svalutato del 28% a 150,632 mg di oro fino ed il rapporto tra il franco lussemburghese e quello belga fu fissato a 1 franco lussemburghese = 1¼ franchi belgi.
In seguito all'occupazione [[Germania|tedesca]] del Belgio nel maggio 1940, il franco fu fissato ad 0,1 [[Reichsmark]], ridotto a 0,08 Reichsmark il luglio 1940. Dopo la liberazione nel 1944, il franco entrò nel [[Conferenza di Bretton Woods|sistema di Bretton Woods]], con un rapporto iniziale
=== L'euro ===
|