Statua equestre di Marco Aurelio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96551065 di 79.17.183.124 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 26:
La statua equestre di Marco Aurelio è l'unica statua equestre di epoca classica giunta integra all'epoca contemporanea. La statua fu eretta nel 176 d.C. e sulla sua originaria collocazione ci sono varie ipotesi, alcuni dicono si trovasse nel [[Foro Romano]], altri a piazza Colonna dove si trovava il tempio dinastico che circondava la colonna Antonina.
 
Certo è che nelnell'[[VIII secolo]] la statua venne spostata sul Laterano. La statua si salvò dalla fusione grazie alla errata attribuzione all'imperatore Costantino primo imperatore cristiano e venne chiamata “Caballus Constantini", va ricordato che nel medioevo il valore intrinseco delle statue di bronzo era notevolissimo e i profitti derivati dalla vendita del metallo enormi.
 
Fu poi rispostata da [[Paolo III]] nel 1538 poiché sul colle era stata insediata l'autorità cittadina fin dal 1143 (i nomi scritti sotto la statua: Agvstinvs Trincivs, Iacobvs Bvcca Bella, Caesar De Magistris, erano gli assessori all'urbanistica del tempo, "Le porpore di Casa Farnese"). In occasione del posizionamento della statua nella piazza, venne istituita la carica onorifica di "Custode del Cavallo" che era assegnata dal [[Papa]] ad un nobile, con tanto di retribuzione non monetaria ma con generi di natura varia<ref name=Winckelmann>{{Cita|Winckelmann|pag. 397-398}}</ref>.