Mojito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.180.174 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.20.153.146 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 8:
L'origine del mojito rimane piuttosto controversa<ref name="tabacco">[http://www.gustotabacco.it/gusto/2026-mojito-lincantesimo-dellestate#.VEkkKvmsVWU Mojito, l'Incantesimo dell'Estate] Gustotabacco.it</ref>: viene spesso narrato che un cocktail simile al moijto fu inventato dal famoso pirata inglese Sir [[Francis Drake]] (''El Draque'') nel [[XVI secolo]]. Quella versione era preparata con [[aguardiente]] (rhum non invecchiato) di bassa qualità, lime, acqua, zucchero raffinato bianco di canna e una specie locale di menta, la ''hierbabuena''.<ref>{{cita libro|autore=Jared McDaniel Brown, Anistatia Renard Miller|titolo=Cuba: The Legend of Rum|editore=Mixellany Limited|anno=2009|pagine=131-132|isbn=0-9760937-8-2}}</ref> Nella metà del 1800 pare che la società [[Bacardi]] abbia dato un impulso di popolarità alla bevanda, che comunque raggiungerà la sua definitiva popolarità solo nel XX secolo.<ref>[http://iml.jou.ufl.edu/projects/fall12/araujo_J/history.html History of the Mojito] University of Florida Interactive Media Lab</ref>
Anche sulla versione moderna del mojito non pare esistere certezza assoluta su chi lo ha proposto per primo, anche se i nomi solitamente più pronunciati sono quelli di barman della [[Bodeguita del Medio]], Attilio De La Fuente, oppure Angel Martinez, che effettivamente rilevò il locale nel 1942, all'apice della sua notorietà per essere frequentato da noti personaggi. Contrariamente a quanto ritenuto comunemente,
Esistono diverse teorie anche riguardo l'origine del termine "Mojito". Secondo alcuni, esso sarebbe legato al "mojo", un condimento tipico della cucina cubana a base di aglio e agrumi, usato per marinare. Un'altra teoria lo lega alla traduzione della parola spagnola ''mojadito'', che significa "umido". Un'ultima ipotesi, considerata comunque la meno attendibile, fa risalire l'etimologia della parola al termine [[vudù]] ''mojo'', che significa "incantesimo".<ref>''Mojito'' deriva dal termine spagnolo ''mojo'', un condimento che spesso contiene succo di limetta (vedi [http://dictionary.reference.com/browse/mojito "mojito" in Dictionary.com], che cita l'American Heritage Dictionary of the English Language, Fourth Edition, 2006, Houghton Mifflin), altra possibilità è che il termine ''mojo'' derivi dal verbo spagnolo ''mojar'' che significa "inumidire" (vedi [http://dictionary.reference.com/browse/mojo definitione 3 di "mojo" in Dictionary.com] che cita il Webster's New Millennium Dictionary of English, Preview Edition (v 0.9.7), 2003-2007, Lexico Publishing Group, LLC)</ref><ref>[http://www.mixstory.it/cocktails-story/mojito.html#axzz3GyyTt8nE La Storia del Mojito – Story] Mix story</ref>
|