Sappada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Architetture religiose: S. Osvaldo |
||
Riga 88:
=== Architetture religiose ===
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|La cappella di Sant'Antonio]]▼
* '''Chiesa arcipretale di Santa Margherita''', sita in borgata Granvilla, di stile [[barocco]] risalente al [[1779]], è la chiesa principale del paese. Fu costruita su un edificio precedente da Mastro Tommaso da Lienz tra il [[1777]] e il [[1779]], su modello di altre chiese del [[Tirolo]]. All'interno sono presenti numerosi affreschi di Francesco Barazzuti realizzati nel [[1906]]: l'Assunta in cielo (volta della navata), Crocefissione (abside), Morte di San Giuseppe (parete sinistra), Martirio di Santa Margherita (parete destra); invece la pala dell'altare maggiore in fondo all'abside fu dipinta da John Renzler nel [[1802]]. Il campanile è munito di un concerto di tre campane: la maggiore dedicata a Santa Margherita, la mediana a S. Maria Santissima e la minore ai SS. Ermacora e Fortunato e termina con una torretta ottagonale coronata da una cuspide sagomata.
* '''Santuario Regina Pacis''', sito in ''borgata Soravia'', è stato costruito nel [[1973]] per assolvere un voto espresso durante la [[seconda guerra mondiale]], su progetto dell'architetto Luciano Ria. Davanti alla chiesa sono state recentemente ricollocate le sculture di [[Augusto Murer]] presenti all'interno della chiesa, che rappresentano le angosce di guerra: il rilievo maggiore, anziché raffigurare la Vergine Maria, raffigura il grido di dolore di una donna con diverse interpretazioni che il suo braccio rivolto al cielo può indurre.
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
* '''Chiesa di Sant'Osvaldo''', sita a Cima Sappada, fu costruita nel [[1732]] al posto di un precedente edificio più modesto. Venne restaurata da famiglie della borgata nel [[1819]], poi altri lavori vennero eseguiti nel [[1906]] e nel [[1954]]. Ha il portico aperto ai lati, sul modello delle chiesette della vicina [[Carnia]], dalle linee semplici e armoniose.
* '''Via Crucis''' in ''borgata Mühlbach'', con 14 cappelline delle stazioni che conducono alla ''Chiesetta del Calvario'' accanto alla quale si elevano le tre croci del Golgotha.
▲[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
* '''Cappella di Sant'Antonio''', situata nella parte alta di ''borgata Bach'', costruita nel [[1726]], è la più antica cappella di Sappada. Sopravvisse miracolosamente all'incendio del [[1908]] che distrusse la borgata Bach. L'interno è caratterizzato dall'abside poligonale e da una pregevole volta a vele decorata ad affresco con i simboli degli evangelisti.
* '''Cappella S. Giovanni Battista, poi S. Maria Ausiliatrice''' in ''borgata Lerpa''.
|