Can-can: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Lautrec la troupe de mlle eglantine (poster) 1895-6.jpg|thumb|upright=1.4|[[Henri de Toulouse-Lautrec]], La troupe de Mlle Églantine ([[1895]])]]
[[File:Offenbach - Orpheus in the Underworld - Overture, Can Can section.ogg|thumb|right|Offenbach ''Can-can'']]
'''Can-can''', o '''can-can francese''', (scritto anche '''cancan''') è un tipo di [[danza]] di origine [[francia|francese]] che acquisì popolarità nell'ambito dei [[cabaret (spettacolo)|cabaret]] al tempo della ''[[Belle époque]]''.
==Origini==
Le origini del can-can, sono piuttosto incerte. Molto probabilmente il più famoso ballo deriva dal galop della [[quadriglia]], inventato nel [[1850]] dalla ballerina vedette del Bal Mabille.
Si sostiene, inoltre, che il can-can, in gran parte di origine popolare, derivi dall'usanza delle lavandaie di [[Montmartre]] di mostrare, ogni domenica, le gonne per le strade del quartiere.
Riga 16 ⟶ 17:
Tutte le mosse, appena citate, sono state inventate dalla ballerina francese Louise Weber, detta [[la Goulue]]; questo è lo stile del can-can del [[Moulin Rouge]].
Attualmente il Moulin Rouge continua a curare versioni che utilizzano nuove tecnologie digitali, ma conservano la struttura di base<ref>Berenguer González, Ramón T. ''"Can Can" Classics Version''. 2007-6923838 Legran Studio Composers ''"I Love classics"'' Album</ref>
==Note==
|