Pebbles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: caratteri invisibili LTR e RTL e modifiche minori
Riga 60:
|Didascalia2 =
}}
== Biografia ==
=== Gli esordi ===
Nata da un famiglia con quattro figli e cresciuta nella grande [[San_Francisco_Bay_Area|Bay area]] della città di [[Oakland]], in [[California]], iniziò la carriera di cantante nei primi anni '80 come [[Coro (musica)|corista]] per la band del [[Percussionista|percussionista]] [[Bill Summers]]<ref name="allmusic"/> e del gruppo musicale [[funk]] [[Con Funk Shun]], collaborando fra l'altro come co-autrice ad uno degli ultimi brani di successo, ''Body Lovers''<ref name="allmusic"/>.
 
Alla fine del decennio, con lo pseudonimo di ''Pebbles'' (soprannome familiare tratto da un personaggio dei [[Gli antenati|Flinstones]])<ref name=biografia>Colin Larkin, ''The Encyclopedia of popular music'', London, Macmillan, 2006, p.466.</ref>, firmò un contratto discografico con la [[Music Corporation of America|MCA]].
 
L'esordio con l'omonimo album avvenne nel [[1987]] con il supporto di [[Babyface]], di [[Michael Sembello]] e del produttore [[L.A. Reid]] ([[LaFace Records]]), che avrebbe sposato due anni più tardi: diventati [[Singolo di successo|hit di successo]] e entrati nella Top Five americana della [[Billboard Hot 100]], i due singoli ''Girlfriend'' (quinto posto)<ref>{{cita news|url= https://www.billboard.com/music/pebbles/chart-history/hot-100/song/3187|titolo=Pebbles-Girlfriend|editore=Billboard.com|lingua=en|accesso=18 aprile 2018|data=}}</ref> e ''Mercedes Boy'' (secondo posto)<ref>{{cita news|url=https://www.billboard.com/music/pebbles/chart-history/hot-100/song/331747|titolo=Pebbles-Mercedes Boy|editore=Billboard.com|lingua=en|accesso=18 aprile 2018|data=}}</ref> conquistarono la vetta nelle vendite con il [[Disco d'oro|disco d'oro]] e di [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|platino]] negli [[Stati Uniti d'America|States]]<ref name=premio_vendita>{{cita news|url=https://www.riaa.com/?s=pebbles|titolo=Dischi di Pebbles Boy|editore=[[Recording Industry Association of America|Riaa.com]]|lingua=en|accesso=18 aprile 2018|data=}}</ref>.
 
Nel [[1988]] cantò pure nei cori per l'album ''[[Forever Your Girl]]'' della cantante [[Paula Abdul]].
Riga 88:
Nel [[2000]] fu pubblicata la raccolta ''Greatest Hits'' per l'etichetta [[Hip-O records]].
 
Dal 4 novembre del [[2001]] divenne un ministro della [[Battismo|chiesa cristiana battista]], investita da Eddi L. Long, vescovo della Newbirth Missionary Baptist Church di [[Lithonia]] <ref name=Cinquantamila />.
 
Nel [[2008]] pubblicò il suo quarto album dal titolo ''Prophetic Flows vol. I & II'', piazzandosi al 12° posto nella classifica Billboard Gospel Album Chart.
Riga 103:
Le TLC insistitettero sul fatto che, oltre ai debiti di Lisa Lopes, il gruppo guadagnasse meno di quanto effettivamente incassato dalle vendite di [[CrazySexyCool]]<ref name= vicende_giudiziarie />, e che le spese sarebbero servite per curare gli attacchi dolorosi di [[Tionne Watkins|T-Boz]], da tempo affetta da [[Anemia drepanocitica|anemia falciforme]]<ref name= vicende_giudiziarie />, senza contare il costo delle spese logistiche e promozionali.
 
Alla fine, Pebbles si vide costretta a fare causa sia al trio TLC, per compensi arretrati<ref name=Cinquantamila />, sia al marito [[L.A. Reid]], a [[Babyface]] (per [[LaFace Records]]) e all'[[Arista Records]], per 10 milioni di dollari<ref name=Cinquantamila /><ref> {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=nQ0EAAAAMBAJ&lpg=PA38&dq=pebbles%20reid%20perri%20award&hl=it&pg=PA38#v=onepage&q=pebbles%20reid%20perri%20award&f=false|titolo=Courtroom drama|pubblicazione=Billboard|lingua=en |autore = |data = 23 dicembre 1995|accesso=24 aprile 2018|p=38}} </ref>, in quanto aveva tentato di sottrarre dal suo controllo i suoi talenti e accusandoli di illecite infrazioni contrattuali. La produttrice americana abbandonerà l'industria musicale per oltre dieci anni, dopo essere rimasta amareggiata dall'esperienza negativa negli anni '90 <ref>Pebbles è tornata sulla vicenda in una intervista tv dal titolo ''Sister Perri aka Pebbles: Straight Up'' per [[The Black Family Channel]] (già Major Broadcasting Cable Network).</ref>.
 
== Vita privata ==
Sporadiche le notizie attorno alla sua vita privata. Secondo [[IMDb]], Pebbles ha avuto tre matrimoni e due figli <ref name=bio_pebbles>[https://www.imdb.com/name/nm1889966/bio ''Biografia di Pebbles''], Imdb.com.</ref>.
 
Una prima figlia, Ashley, nacque dal primo matrimonio (1982-?) con George Smith.
 
Quindi la cantante sposò nel [[1989]]<ref name=bio_pebbles /> [[L.A. Reid]], da cui ebbe il figlio Aaron<ref> Con lo pseudonimo di Aaron Alexander, il figlio della Pebbles, ha tentato la carriera di solista con il brano "Crazy Luv" nel 2011, girando un videoclip diretto da [[John P. Wheatley]] e dalla sorella di primo letto che si firma come Ashley V. Reid. Cfr. Mariel Concepcion, [https://books.google.it/books?id=D0b70DQT1HkC&lpg=RA9-PA42&ots=2tGPlpIxgC&dq=pebbles%20aaron%20reid%201991&hl=it&pg=RA9-PA42#v=onepage&q=pebbles%20aaron%20reid%201991&f=false Born this way], ''Billboard'', 26 marzo 2011.</ref>. Poi, per via delle vicende giudiziarie ed economiche con le TLC, ottenne il divorzio nel [[1996]] <ref name=bio_pebbles />.
 
Il matrimonio del [[2000]]<ref>[https://news.google.com/newspapers?nid=2245&dat=20000927&id=S6tAAAAAIBAJ&sjid=7yAGAAAAIBAJ&pg=5188,3914825 ''Otis Nixon and Perri Reid''], "Lodi News/Sentinel" - 27 settembre 2000.</ref> con l'ex giocatore della [[Major League Baseball]], [[Otis Nixon]], è durato appena quattro anni.
Riga 144:
 
=== Compilation ===
* [[1991]] - ''Dance Now!'' <small>([[Giappone]])</small> <small>([[MCA Records]])</small><ref>La [https://www.discogs.com/it/Various-Dance-Now-/release/7250999 Compilation] contiene il brano ''Backyard (Uptown Club Version)''.</ref>
* [[1991]] - DJ Poska ‎– ''What's Da Flava? N°12'' <small>([[Francia]])</small> <small>([[Funky Maestro Entertainment]])</small><ref>La [https://www.discogs.com/it/DJ-Poska-Whats-Da-Flava-N12/release/7697183 Compilation] contiene il brano ''Are You Ready''.</ref>
* [[1991]] - ''Black Beat - Vol. 02''<ref>La [https://www.discogs.com/it/Various-Black-Beat-Vol-02/release/9064243 Compilation] contiene il brano ''Love Makes Things Happen''.</ref>
* [[1998]] - ''Los 100 Mayores Exitos De Los 80 Volumen 2'' (<small>[[Spagna]]</small>)(<small>[[Arcade Music Company España, S.A.]]</small>)<ref>La [https://www.discogs.com/Various-Los-100-Mayores-Exitos-De-Los-80-Volumen-2/release/5486379 Compilation] contiene il brano ''Mercedes Boy''.</ref>
* [[2003]] - ''Radio Waves Of The 80's - Urban Hits'' <small>([[Stati uniti|US]])</small> <small>([[Universal Special Products]])</small><ref>La [https://www.discogs.com/it/Various-Radio-Waves-Of-The-80s-Urban-Hits/release/1168533 Compilation] contiene il brano ''Mercedes Boy''.</ref>
* [[2006]] - ''80s Dance Club (Awesome R&B Party Mix)'' (<small>[[Stati uniti|US]]</small>)(</small>[[Compass Productions]] / [[Universal Music Special Markets]]</small>)<ref>La [https://www.discogs.com/Various-80s-Dance-Club-Awesome-RB-Party-Mix/release/6703502 Compilation] contiene i brani ''Girlfriend'' e ''Mercedes Boy''. Compilation in precedenza pubblicata come "Rhythm Of The Night: 80s Club".</ref>
* [[2011]] - [[Salt-N-Pepa]] ‎– ''Icon'' <small>([[Europa]])</small>(<small>[[Island Records]]</small>)<ref>L'[https://www.discogs.com/Salt-N-Pepa-Icon/release/3565639 Album] contiene il brano ''Backyard''.</ref>
* [[2011]] - ''Dance Classics - Best Of Vol. 4'' <small>([[Paesi Bassi]])</small> (<small>[[Universal Music ]]</small> / <small>[[ Rodeo Media]]</small>)<ref>L'[https://www.discogs.com/it/Various-Dance-Classics-Best-Of-Vol-4/release/3053316 Compilation] contiene il brano ''Mercedes Boy''.</ref>
{{Colonne spezza}}
== Singoli (come corista) ==
* [[1981]] - [[Bill Summers]] & Summers Heat – ''Come On Out'' <small>([[MCA Records]])</small><ref>[https://www.discogs.com/it/Bill-Summers-Summers-Heat-Call-It-What-You-Want/release/733257 Bill Summers & Summers Heat ‎– Call It What You Want ]</ref>
* [[1981]] - [[Con Funk Shun]] - ''Body Lovers'' <small>([[Mercury Records]])</small><ref>[https://www.discogs.com/it/Con-Funk-Shun-Body-Lovers/master/680384 Con Funk Shun ‎– Body Lovers]</ref>
 
=== Singoli ===
Riga 173:
 
== Canzoni scritte per altri artisti ==
* [[1988]] - [[Babyface]] - ''Whip Appeal'' (<small>[[Solar (etichetta)|Solar]] / [[Epic]]</small>)<ref> Per l'album di [[Babyface]] ‎daldal titolo ''Tender Lover'' (1989).</ref>
* [[1990]] - [[Dwight Sills]] - ''Whip Appeal'' (<small>[[Columbia]]</small>)<ref> Per l'album omonimo di [[Dwight Sills]] (1990).</ref>
 
Riga 179:
* [[1992]] - [[TLC]] - ''[[Ooooooohhh.... On the TLC Tip]]''(<small>[[LaFace Records]]</small>)
* [[1994]] - [[TLC]] - ''[[CrazySexyCool]]'' (<small>[[LaFace Records]]</small>)
* [[1996]] - [[Mario Winans]] ‎– ''[[Story of My Heart]]'' (<small>[[Motown Records]]</small>)
* [[1997]] - [[4.0]] - ''4.0'' (<small>[[Savvy Records]] / [[Perspective Records]]</small>)<ref>[https://www.discogs.com/it/40-40/release/8832603 4.0 - ''4.0''], Savvy Records/Perspective Records, 1997. </ref>
 
Riga 293:
Nel [[2016]], in un giudizio sommario, il giudice distrettuale Mark Cohen - nella sua sentenza, pubblicata da ''The Hollywood Reporter''<ref> {{cita web|url= https://www.hollywoodreporter.com/thr-esq/viacom-headed-trial-tlc-biopic-931125|titolo=Perri "Pebbles" Reid, the group's former manager, advances past the summary judgment phase of her defamation lawsuit|autore = Eriq Gardner |data = 20 settembre 2016|lingua=en|accesso=24 aprile 2018}} </ref> - ritenne che solo cinque su quindici affermazioni contestate potevano sostenere una nuova richiesta di diffamazione.
 
La Viacom ha continuato a insistere - ancora durante l'indagine processuale del [[2017]] in corso, prima del processo con una giuria <ref> {{cita web|url=http://www.completemusicupdate.com/article/40-million-defamation-suit-over-tlc-biopic-to-proceed/ |titolo= $40 million defamation suit over TLC biopic to proceed|autore = Chris Cooke |data = 26 settembre 2017|lingua=en|accesso=24 aprile 2018}}</ref> - sul fatto che il docudramma ha raccontato le esperienze dei membri delle TLC, raccontate dal loro punto di vista, rispettando il diritto di libertà di parola secondo il [[I_emendamento_della_Costituzione_degli_Stati_Uniti_d'America#Libertà_di_parola|Primo Emendamento]] della [[Costituzione_degli_Stati_Uniti_d'America|Costituzione americana]].
 
== Bibliografia ==