Equus quagga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.14.68 (discussione), riportata alla versione precedente di Messbot
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 71:
== Descrizione ==
[[File:Equus quagga burchellii (Black-on-white or white-on-black).jpg|thumb|Variazione nel manto della zebra di pianura.]]
La zebra di pianura è un Equide di medie dimensioni, mediamente più piccolo delle altre due specie di zebra, con corpo tozzo e zampe relativamente brevi. Le sue dimensioni variano molto, a seconda sia delle condizioni fisiche che della sottospecie. Adulti di entrambi i sessi possono raggiungere i 110–145&nbsp;cm di altezza al garrese, i 217–246&nbsp;cm di lunghezza, esclusa la coda, lunga circa 50&nbsp;cm, e pesare 175–385&nbsp;kg. I maschi possono essere più grandi delle femmine del 10%<ref>[http://www.theanimalfiles.com/mammals/hoofed_mammals/zebra_plains.html] (2011).</ref><ref>[{{cita web |url=http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-157-01-0001.pdf] |titolo=Copia archiviata |accesso=21 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112170027/http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-157-01-0001.pdf |dataarchivio=12 gennaio 2012 }} (2011).</ref>.
 
Come tutte le zebre, presenta la caratteristica colorazione a strisce bianche e nere, e non esistono due esemplari del tutto simili. Il muso è nero o di colore scuro. Alla nascita, i piccoli sono ricoperti da strisce bianche e marroni. Ogni esemplare presenta strisce verticali sulla parte anteriore del corpo, che divengono orizzontali sui quarti posteriori. Le popolazioni settentrionali presentano strisce più sottili e meglio definite<ref name="Kingdon 1988"/><ref name="Moehlman 2002"/>; quelle meridionali, invece, hanno una colorazione più variabile, ma presentano un numero minore di striature su regioni inferiori, zampe e quarti posteriori<ref name="Kingdon 1988"/>. Queste ultime presentano inoltre delle «strisce-ombra» di colore marrone all'interno delle zone bianche<ref name="Kingdon 1988"/><ref name="Moehlman 2002"/>, assenti o poco marcate nelle zebre settentrionali<ref name="Kingdon 1988"/><ref name="Moehlman 2002"/>.