Coppa Intercontinentale 1979 (calcio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Avvenimenti: aggiunta nota
Riga 22:
 
==Avvenimenti==
L'ultima edizione del trofeo ad adottare il formato di gara andata-ritorno vide contendersi il titolo la squadra [[paraguay]]ana dell'[[Club Olimpia|Olimpia Asunción]] e gli [[Svezia|svedesi]] del [[Malmö FF|Malmö]]: quest'ultima squadra partecipò alla competizione in sostituzione dei campioni d'Europa del [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]], che declinarono l'invito<ref name=refer>{{en}} [http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=514900.html#intercontinental+cup+1979 ''Intercontinental Cup 1979''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121023221452/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid%3D514900.html |data=23 ottobre 2012 }} - [http://www.fifa.com/ fifa.com]</ref>. Il trofeo fu vinto dall'Olimpia Asunción, che ebbe la meglio in entrambi i confronti vincendo 1-0 inmotivandolo [[Svezia]]con eun 2-1eccesso indi casa<refimpegni name=refer/>agonistici.
 
La partecipazione della compagine svedese, già eliminata dalla [[Coppa UEFA 1979-1980]], tolse interesse all'evento che fu pressoché snobbato dalla stampa internazionale<ref name="Chiesa">{{cita pubblicazione|autore=[[Carlo F. Chiesa]]|titolo=Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale|rivista=Calcio 2000|numero=27|anno=1999|mese=febbraio|p=68}}</ref>. Il trofeo fu vinto dai paraguaiani dell'Olimpia Asunción, che ebbero la meglio in entrambi i poco spettacolari confronti vincendo 1-0 in [[Svezia]] e 2-1 in casa<ref name=refer/>.
 
==Tabellini==