Design italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 154:
=== 1985 - 2010 ===
[[File:Theme and Variations plate by Piero Fornasetti - Montreal Museum of Fine Arts - Montreal, Canada - DSC09059.jpg|thumb|Piatto della serie ''
Dopo la [[Crisi energetica (1979)|crisi petrolifera]], la struttura territoriale dell'industria italiana subisce varie modifiche: il [[triangolo industriale]] non è più l'unico protagonista assoluto dello sviluppo economico, ma piccole e medie imprese di [[Marche]], [[Toscana]], [[Emilia-Romagna]] e [[Triveneto]] iniziano ad introdurre lavorazioni moderne che vanno a miscelarsi con la tradizione artigianale. In questo periodo aumenta il numero di lavoratori del [[settore terziario]], che per la prima volta va superare quello degli addetti dell'industria (46% contro 40%<ref>{{cita|Vercelloni, 2008|p. 139}}</ref>). L'[[inflazione]] scende dal 21,1% del [[1980]] al 4,6% del [[1987]] e si ha un rilancio dell'attività industriale. È in questo contesto che il ''made in Italy'' diventa il protagonista del nuovo sviluppo economico: sui mercati internazionali la moda, il design e gli arredamenti italiani diventano il ''must'' del gusto.
|