Amphiprion clarkii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sezioni senza i due punti alla fine
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74:
===Simbiosi mutualistica===
[[File:Clark's Anemonefish (6997549061).jpg|miniatura|Una coppia di pesci pagliaccio di Clark nuota indenne fra i tentacoli dell'anemone a bulbi (''[[Entacmaea quadricolor]]'')]]
Come tutti i pesci pagliaccio, ha una [[simbiosi mutualistica]] (che porta vantaggi a tutte le specie interessate) con alcune specie di [[anemoni di mare]] o attinie. Gli anemoni sono muniti di [[nematocisti]] urticanti per quasi tutte le creature della barriera corallina, ma il pesce pagliaccio vi è immune per via di una speciale mucosa che ne imita le caratteristiche, quindi così l'anemone riconoscerà il corpo del pesce come una parte di sé stessastesso. Da questo rapporto il pesce ricava protezione: tuttinessun predatore si avvicinerebbe mai ad un anemone, quindi il pesciolino appena avvista un pericolo vi si corica dentro. Tutti i pesci pagliaccio noninfatti sihanno imparato a non allontananoallontanarsi mai dal proprio anemone simbionte, e vi passano tutta la vita. Inoltre l'anemone è anche fonte di cibo per il pesce, che talvolta attua una simbiosi di pulizia: il pesce ricava nutrimento, e l'anemone non ha così più [[Parassitismo|parassiti]]. Altro vantaggio per l'attinia è, anche per lei, difesa dai predatori: i pesci farfalla (famiglia ''[[Chaetodontidae]]'') delle barriere coralline si nutrono dei tentacoli dell'anemone, ma i piccoli pesci pagliaccio sono ottimi guardiani e difendono la propria casa a costo della vita: in fondo senza l'anemone i piccoli pesci sarebbero indifesi e subito preda di uno dei tanti predatori delle barriere coralline. Altra ipotesi di uno dei vantaggi dell'anemone, è che il pesce pagliaccio funga da esca per alcuni suoi predatori, i quali per catturarlo verrebbero bloccati dai tentacoli dell'anemone, che prendono così cibo gratis.
[[File:Amphiprion clarkii, Heteractis aurora.jpg|miniatura|Simile ad un fiore attaccato alla sabbia, l'anemone ''[[Heteractis aurora]]'' ospita spesso un pesce pagliaccio di Clark in forma giovanile]]
Il pesce pagliaccio di Clark è, tra i pesci pagliaccio, la specie meno esigente: infatti in natura vive in simbiosi con tutte le 10 specie di anemoni di mare che possono ospitare i pesci pagliaccio: ''[[Cryptodendrum adhaesivum]]'', ''[[Entacmaea quadricolor]]'', ''[[Heteractis aurora]]'', ''[[Heteractis crispa|H. crispa]]'', ''[[Heteractis magnifica|H. magnifica]]'', ''[[Heteractis malu|H. malu]]'', ''[[Macrodactyla doreensis]]'', ''[[Stichodactyla gigantea]]'', ''[[Stichodactyla haddoni|S. haddoni]]'' e ''[[Stichodactyla mertensii|S. mertensii]]''.