Cosimo Di Palma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|Campagne =[[Campagna di Grecia]]
|Battaglie = [[Battaglia delle Alpi Occidentali]]
|Comandante_di = [[19ª Squadriglia]], 88º Gruppo, Raggruppamento da Bombardamento e Trasporto
|Decorazioni =vedi [[Cosimo Di Palma#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =
Riga 56:
Rientrato in Patria, dopo l'[[Seconda guerra mondiale|entrata in guerra]] dell'Italia, il 10 giugno [[1940]], combatte durante la [[Battaglia delle Alpi Occidentali]] e nella [[Campagna di Grecia]], dove rimase gravemente ferito all'addome da una scheggia di [[proiettile]] contraereo. Ritornato in servizio attivo nel febbraio [[1941]], nel giugno dell'anno successivo fu promosso [[capitano]] per meriti di guerra.
[[File:CANT Z.1007 ICBAF.jpg|thumb|right|Un [[CANT Z.1007]] dell'Italian Co-Belligerent Air Force ripreso in volo.]]
Subito dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre [[1943]] raggiunse l'Italia meridionale dove poi entrò a far parte dell'[[Italian Co-Belligerent Air Force]], e dal 18 febbraio [[1944]] assunse il comando della [[19ª Squadriglia]],<ref name=B3p51>{{Cita|Brotzu, Caso, Cosolo 1973|p. 51}}</ref> 88º Gruppo Bombardamento e Trasporto, di stanza sull'[[aeroporto di Lecce-Galatina]], ed equipaggiata con i [[aereo da bombardamento|bombardieri trimotori]] [[CANT Z.1007|CANT Z.1007 Alcione]].<ref name=B3p51/>
Cinque mesi dopo gli fu affidato il comando del Raggruppamento da Bombardamento e Trasporto di Galatina.<ref name=B3p51/>