Discussione:Sbattezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hce (discussione | contributi) |
|||
Riga 193:
leggo nella voce che "''i diritti acquisiti dalla Chiesa cattolica nei confronti del fedele a seguito del battesimo non sono quindi soggetti a revoca.''" Sono basito: ma di che diritti si parla qui? La voce dovrebbe essere piu' specifica su questo punto, secondo me. Io tenderei a pensare che tali "diritti" siano solo di natura "spirituale", ossia del tutto nulli da ogni punto di vista pratico e quindi non riconosciuti dalla legge dello stato. --[[Utente:Cog|cog]] 22:26, 3 lug 2007 (CEST)
:corretta osservazione. ho eliminato quella frase, fino a quando qualcuno non la sappia documentare.--[[Utente:Hce|hce]] 22:38, 3 lug 2007 (CEST)
:Sottoscrivo, ma anche i cosiddetti "diritti spirituali" di fatto non esistono. Diritti? Cosa vuol dire, che uno è costretto ad andare a messa? Ma dai... frase faziosa e priva di significato. --[[Utente:HAL9000|HAL9000]] <sup>([[Discussioni utente:HAL9000|contattami]])</sup> 09:10, 4 lug 2007 (CEST)
|