Simone di Cirene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enricowk (discussione | contributi)
NPOV.
Lea Streal (discussione | contributi)
si risponde aprendo eventualmente una discussione in talk, come spiegato sullo stesso template
Riga 1:
[[File:N-s-dos-passos-17.jpg|thumb|Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce. Autore sconosciuto, [[XIX secolo]]. Santa Casa de Misericórdia di Porto Alegre, Brasile.]]
{{P|La voce risente di un punto di vista di tipo scettico o ateista, volto a evidenziare espressamente inaccuratezze narrative o storiche nel testo biblico: il che presuppone il punto di vista (ateista, e non teologico, né interpretativo, né esegetico) di chi cerca "errori" nella Bibbia per dimostrare che non può essere parola di Dio. Una delle fonti citate a supporto di questo punto di vista è un saggio di persona che non è né storico, né biblista, né accademico.|cristianesimo|aprile 2018}}
{{P|La grande maggioranza gli storici e studiosi del Nuovo Testamento<ref>"''But the notion that the Gospel accounts are not 100 percent accurate, while still important for the religious truths they try to convey, is widely shared in the scholarly guild, even though it's not nearly so widely known or believed outside of it. Just about the only scholars who disagree are those who, for theological reasons, believe that the Bible contains the literal, inspired, inerrant, no-mistakes-of-any-kind and no-historical-problems-whatsoever, absolute words directly from God. [...] The Gospels of the New Testament contain stories kind of like that, stories that may convey truths, at least in the minds of those who told them, but that are not historically accurate. [...] Gospel writers have given us accounts that are contradictory in their details. These contradictions make it impossible for us to think that the stories are completely accurate.''" (Bart Ehrman, Jersus apocalyptic prophet of the new millenium, Oxford University Press, 1999, p. 30-32, ISBN 978-0-19-512474-3); cfr, tra gli altri, Mauro Pesce (Chi ha paura del Gesù storico? EDB, 2015) e anche alcuni studiosi cristiani, per esempio Rudolf Bulmann e John Crossan.</ref> è ormai concorde sul fatto che i resoconti dei Vangeli non siano storicamente attendibili; fanno eccezione solo gli studiosi schierati confessionalmente, per i quali invece i Vangeli sono parola di Dio. Pur comprendendo, quindi, come detti argomenti siano per taluni fonte di lavoro, questo non può tradire lo scopo informativo di wikipedia rendendo alcune voci prevalentemente confessionali. Molte voci sull'argomento Gesù risentono invece di una trattazione apologetica, evitando spesso qualunque confronto storico delle fonti testuali.|religione|aprile 2018}}
{{quote biblico|Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo del Gòlgota, che significa luogo del cranio|Mc|15,21-22}}
'''Simone di [[Cirene]]''', detto anche '''il Cireneo''', è l'uomo che, secondo quanto riportato da tre dei quattro [[Vangeli]]<ref>[[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|15,21-22}}; [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|27,32}} e [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|23,26}}.</ref>, fu obbligato dai soldati romani ad aiutare a trasportare la croce di [[Gesù]], durante la salita al [[Golgota]] per la [[crocifissione]].