Hugo Campagnaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Udinese |
Orfanizzo redirect Salernitana Calcio 1919 |
||
Riga 73:
==== Napoli ====
Il 9 luglio [[2009]] viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Napoli|N}}, con cui firma un contratto fino al 2013.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2566&content=0 Napoli, ufficializzati Campagnaro e Zuniga], sscnapoli.it</ref> Alla {{Calcio Sampdoria|N}} vanno 5 milioni di euro e la comproprietà di [[Daniele Mannini]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sampdoria.it/images/stories/comunicati_pdf/090709_comunicato_mannini%20campagnaro.pdf Comunicato ufficiale UC Sampdoria] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Esordisce in maglia azzurra il 16 agosto [[2009]] nel match di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la
Nella [[Serie A 2011-2012|stagione successiva]], il 10 settembre [[2011]], va in gol contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] al [[Stadio Dino Manuzzi|Manuzzi]] segnando il momentaneo 2-1. La partita finisce poi 3-1 in favore dei partenopei.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cesena-Napoli/35204 Cesena 1-3 Napoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110925053924/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cesena-Napoli/35204 |data=25 settembre 2011 }} Legaseriea.it</ref> Quattro giorni dopo esordisce nella massima competizione europea, la [[UEFA Champions League]], partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il [[Manchester City]], terminata 1-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007577/index.html|titolo=Manchester City-Napoli 1-1|editore=uefa.com|data=14 settembre 2011}}</ref>
| |||