Georges Méliès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96046859 di EMIAN PaganFolk (discussione)e qual'è la rilevanza del gruppo?
Etichetta: Annulla
m Méliès e Lumière: punteggiatura
Riga 77:
 
== Méliès e Lumière ==
[[Jean-Luc Godard]] ha schematizzato la divisione che di solito si fa in due filoni del cinema delle origini: uno dipendente dal cinema dei [[Auguste e Louis Lumière|Lumière]], che avevano scoperto "lo straordinario nell'ordinario" e uno derivato da Méliès, che aveva trovato "l'ordinario nello straordinario".<ref>Jean Luc Godard, ''Il cinema è il cinema'', traduzione di Adriano Aprà, Garzanti, Milano, 1981, capitolo 11.</ref>
 
A Méliès è legato quindi il cinema fantastico, ai Lumière quello realistico, ma le due caratteristiche non sono così nettamente separate. Méliès fu il primo a mostrare con le immagini i mondi fantastici già raccontati in letteratura, sfruttando la credibilità della fotografia in movimento per dare credibilità alla rappresentazione.