Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
}}
La '''penisola della Kamčatka''' ({{russo|полуо́стров Камча́тка}}, ''Poluostrov Kamchatka'', {{IPA|pəlʊˈostrəf kɐmˈt͡ɕætkə|ru}}; traslitterato anche '''Kamchatka''' o '''Camciatca''') è una [[penisola]] lunga 1250 km situata nell'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente Russo]], dalla superficie di circa 270.000 km²<ref>{{ru}} ''Быкасов В. Е.'' [http://www.bykasov.com/1991/oshibka-v-geografii Ошибка в географии] // Известия Всесоюзного Географического Общества. — 1991. — № 6.</ref>. L'[[oceano Pacifico]] e il [[
La penisola della Kamchatka, le [[isole del Commodoro]] e l'[[isola Karaginskij]] costituiscono il [[Territorio della Kamčatka|territorio della Kamchatka]] della [[Russia|Federazione Russa]]. La quasi totalità dei 322.079 abitanti sono di etnia [[Russi|russa]], ma vivono qui anche circa 13.000 [[Coriacchi]] (2014)<ref name=GovKK-KP>{{cita web|titolo=Kamchatka Peninsula|url=http://www.kamchatka.gov.ru/en/index.php?cont=3|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101013192126/http://www.kamchatka.gov.ru/en/index.php?cont=3|urlmorto=sì|dataarchivio=13 ottobre 2010|editore=Government of Kamchatskiy Kray|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>. Più della metà della popolazione vive nella città di [[Petropavlovsk-Kamčatskij]] (179.526 ab. nel 2010) e nella vicina [[Elizovo]] (38.980 ab.).
Riga 56:
L'evidente struttura circolare situata nella valle centrale è il [[Ključevskaja Sopka]], un gruppo vulcanico isolato che sorge a sud-est dell'ansa del fiume Kamčatka. A ovest di punta Kronotskij si trova la riserva della biosfera di [[Riserva naturale di Kronotsky|Kronotsky]] con la [[Valle dei Geyser|Valle dei Geyser]]. All'estremità meridionale della penisola si estende il rifugio naturale della Kamčatka Meridionale con il [[lago Kurile]]. Nella penisola sorgono anche altre riserve naturali.
===
Nonostante la Kamčatka si trovi più o meno alla stessa latitudine della [[Scozia]], l'influsso dei venti artici che soffiano dalla [[Siberia]] unito a quello della fredda corrente [[Oyashio]] fa sì che la penisola rimanga ammantata dalla neve da ottobre alla fine di maggio. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], la Kamčatka presenta generalmente un [[clima subartico]] (''Dfc''), ma le zone più elevate della penisola e quelle poste più a nord presentano un clima polare (''ET''). La Kamčatka ha un clima più umido e più mite di quello della Siberia orientale. Possiamo definirlo come una sorta di via di mezzo tra il clima ipercontinentale della Siberia e della [[Nordest (Cina)|Cina nord-orientale]] e il [[Clima oceanico|clima oceanico subpolare]] delle [[isole Aleutine]].
Esistono considerevoli variazioni, tuttavia, tra la costa orientale, piovosa e fortemente ghiacciata, e la più arida e continentale valle dell'interno. Nella penisola di Kronotsky, ricoperta dai ghiacci, dove le influenze marittime sono più pronunciate, le precipitazioni annue possono raggiungere i 2500 mm, mentre la costa sud-orientale a sud di Petropavlovsk-Kamčatskij riceve generalmente circa 1166 mm di pioggi all'anno. Esistono anche considerevoli variazioni locali: i quartieri meridionali dell'area metropolitana di Petropavlovsk-Kamčatskij possono ricevere perfino 430 mm di pioggia in più all'anno della parte settentrionale della città. Le temperature qui sono molto miti, con massime estive intorno ai 16 °C e minime invernali intorno ai -8 °C, mentre nelle zone maggiormente esposte della costa le temperature diurne superano raramente i 5 °C a causa della persistente [[nebbia]]. A sud dei 57 °N, a causa degli inverni relativamente miti e dello spesso manto di neve, non vi è [[permafrost]], mentre più a nord prevale un [[Permafrost|permafrost discontinuo]]. La pianura costiera occidentale è caratterizzata da un clima più freddo e più secco, con precipitazioni annue che variano da 880 mm nel sud fino a 430 mm nel nord, dove le temperature invernali diventano notevolmente più fredde, con valori attorno ai -20 °C.
{{ClimaAnnuale
|nome= [[Petropavlovsk-Kamčatskij]]
| tempmax01 = -5
| tempmax02 = -5
| tempmax03 = -2
| tempmax04 = 2
| tempmax05 = 7
| tempmax06 = 12
| tempmax07 = 15
| tempmax08 = 16
| tempmax09 = 13
| tempmax10 = 8
| tempmax11 = 1
| tempmax12 = -4
| tempmin01 = -10
| tempmin02 = -9
| tempmin03 = -7
| tempmin04 = -3
| tempmin05 = 1
| tempmin06 = 6
| tempmin07 = 9
| tempmin08 = 10
| tempmin09 = 7
| tempmin10 = 3
| tempmin11 = -3
| tempmin12 = -8
| pioggia01 = 118
| pioggia02 = 80
| pioggia03 = 84
| pioggia04 = 90
| pioggia05 = 64
| pioggia06 = 53
| pioggia07 = 62
| pioggia08 = 91
| pioggia09 = 111
| pioggia10 = 174
| pioggia11 = 130
| pioggia12 = 109
}}
La valle interna del [[Kamčatka (fiume)|fiume Kamčatka]], dove sorge Ključi, riceve una quantità di precipitazioni molto inferiore (con valori compresi tra i 450 e i 650 mm annui) ed ha temperature decisamente più continentali, che possono raggiungere i 19 °C in una topica giornata estiva e scendere fino a -41 °C negli inverni più gelidi. Nella parte inferiore della valle prevale un [[Permafrost|permafrost sporadico]], che diventa sempre più diffuso nelle zone più elevate, mentre a nord dei 55 °N prevalgono ghiacciai e permafrost continuo.
{{ClimaAnnuale
|nome= [[Ključi]]
|
|
|
| tempmax04 = 2
|
|
|
| tempmax08 = 18
| tempmax09 = 13
| tempmax10 = 6
| tempmax11 = -5
| tempmax12 = -11
| tempmin01 = -19
| tempmin02 = -17
| tempmin03 = -14
| tempmin04 = -6
| tempmin05 = 1
| tempmin06 = 6
| tempmin07 = 10
| tempmin08 = 9
| tempmin09 = 4
| tempmin10 = -2
| tempmin11 = -11
| tempmin12 = -17
| pioggia01 = 80
| pioggia02 = 43
| pioggia03 = 41
| pioggia04 = 32
| pioggia05 = 61
| pioggia06 = 40
| pioggia07 = 67
| pioggia08 = 78
| pioggia09 = 63
| pioggia10 = 63
| pioggia11 = 43
| pioggia12 = 75
}}
I mesi estivi, con temperature massime comprese tra i 15 e i 20 °C, sono i più popolari tra i turisti, ma un crescente interesse per gli sport invernali fa del tutismo un'attività prospera durante tutto l'anno. I vulcani e i ghiacciai giocano un ruolo importante nel plasmare il clima della Kamčatka, e le sorgenti termali hanno consentito la sopravvivenza a decine di specie decimate durante l'[[Glaciazione Würm|ultima era glaciale]]<ref>{{cita web|titolo=Climate of Kamchatka peninsula|url=http://www.travelkamchatka.com/climate.htm|accesso=13 marzo 2011}}</ref>.
=== Geologia ===
{{Vedi anche|Vulcani della Kamčatka}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Vulcani della Kamčatka
|nomeInglese = Volcanoes of Kamchatka
|anno = 1996
|tipologia = Naturali
|pericolo=
|criterio = (vii) (viii) (ix) (x)
|link = 765
}}
Il [[Kamčatka (fiume)|fiume Kamčatka]] e i lati della vallata centrale circostanti sono fiancheggiati da vaste [[Cintura vulcanica|cinture vulcaniche]] costituite da circa 160 [[Vulcano|vulcani]], 29 dei quali tuttora attivi. La penisola ha un'alta densità di vulcani e di fenomeni di vulcanismo secondario, con 19 vulcani attivi compresi nelle sei suddivisioni che vanno a costituire il [[Patrimonio dell'umanità|sito Patrimonio]] dell'[[UNESCO]] dei Vulcani della Kamčatka. Per tale motivo la Kamčatka è nota anche come la «penisola di fuoco»<ref>{{cita web|autore=World Heritage|anno=1996|url=http://whc.unesco.org/en/list/765|titolo=Volcanoes of Kamchatka|editore=UNESCO|accesso=20 febbraio 2008}}</ref>.
Il vulcano più alto è il [[Ključevskaja Sopka]] (4750 m), il più grande vulcano attivo dell'emisfero boreale, mentre il più impressionante è il [[Kronotskij]], che, con il suo cono perfetto, è stato definito dai vulcanologi Robert e Barbara Decker «il vulcano più bello del mondo». Meglio accessibili sono i tre vulcani visibili da Somewhat more accessible are the three volcanoes visible from [[Petropavlovsk-Kamčatskij]]: il [[Korjakskij]], l'[[Avačinskij]] e il Kozelskij. Al centro della penisola è situata la famosa [[Valle dei geyser|Valle dei Geyser]]<ref>[http://www.touropia.com/world-famous-geysers-and-hot-springs/ 12 World Famous Geysers and Hot Springs], Touropia, May 16, 2017. Retrieved October 1, 2017.</ref>, andata parzialmente distrutta in seguito a un'imponente colata di fango nel giugno del 2007<ref>{{cita web|autore=The World Wildlife Fund|anno=2007|url=http://www.earthtimes.org/articles/show/news_press_release,116385.shtml|urlarchivio=https://archive.is/20120730025332/http://www.earthtimes.org/articles/show/news_press_release,116385.shtml|urlmorto=sì|dataarchivio=30 luglio 2012|titolo=Natural Wonder of the World Transformed within Hours, says World Wildlife Fund|sito=earthtimes.org|accesso=20 febbraio 2008}}</ref>.
In questi siti vulcanici vivono alcuni microrganismi [[Estremofilo|estremofili]] in grado di sopravvivere in ambienti estremamente caldi<ref>C. Michael Hogan. 2010. [http://www.eoearth.org/article/Extremophile?topic=49540 ''Extremophile'']. eds. E.Monosson and C.Cleveland. Encyclopedia of Earth. National Council for Science and the Environment, Washington DC</ref>.
A causa della vicina [[fossa delle Curili]], si verificano frequentemente eventi sismici con ipocentro profondo e tsunami. Due [[Megasisma|megasismi]], della magnitudo di circa 9,3 e 8,2, rispettivamente, [[Terremoto di Kamčatka del 1952|avvennero al largo della costa]] il 16 ottobre 1737 e il 4 novembre 1952<ref>{{cita web|url=http://www.bom.gov.au/info/tsunami/nov_1952.shtml|urlarchivio=https://archive.is/20120721025622/http://www.bom.gov.au/info/tsunami/nov_1952.shtml|urlmorto=sì|dataarchivio=21 luglio 2012|titolo=The 4 November 1952 Kamchatka Earthquake and Tsunami|editore=Australian Government Bureau of Meteorology|accesso=20 febbraio 2008}}</ref>. Una serie di terremoti più superficiali è stata registrata in epoca più recente, nell'aprile del 2006<ref>{{cita web|autore=Earthquake Hazards Program|anno=2006|url=https://earthquake.usgs.gov/eqcenter/eqinthenews/2006/usltbt/|titolo=Magnitude 7.6 – Koryakia, Russia|editore=US Geological Survey|accesso=20 febbraio 2008}}</ref>. Un terremoto della magnitudo 7,7 con ipocentro a 10 km di profondità è avvenuto si è verificato nell'oceano Pacifico, 202 km a est/sud-est di [[Nikol'skoe (Kraj di Kamčatka)|Nikol'skoe]] il 18 luglio 2017<ref>{{cita web|url=https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009x42#executive|titolo=M 7.7 - 202km ESE of Nikol'skoye, Russia|editore=[[United States Geological Survey]]|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>.
<gallery>
File:OPALA.jpg|
File:Akademia nauk.jpg|
Ključevskaja za východu slunce.jpg|Il [[Ključevskaja Sopka]].
</gallery>
== Storia ==
[[File:Der Berg Kamtschatka (aus Krascheninnikow, Opisanie Zemli Kamcatki).jpg|thumb|upright=1.2|Illustration from [[Stepan Krasheninnikov]]'s ''Account of the Land of Kamchatka'' (1755)]]
[[File:Kamchatka three brothers rdfr.jpg|thumb|upright=1.2|[[Tri Brata|Three Brothers]] rocks in the Avacha Bay]]
Riga 177:
[[File:Weitsch Adam Johann von Krusenstern in Avacha Bay.jpg|thumb|upright=1.2|''[[Adam Johann von Krusenstern]] in [[Avacha Bay]]'' by [[Friedrich Georg Weitsch]], c. 1806, [[National Museum, Warsaw|National Museum]] in [[Warsaw]]]]
Quando l'esploratore russo [[Ivan Jur'evič Moskvitin|Ivan Moskvitin]] raggiunse il [[mare di Ochotsk]] nel 1639, ulteriori spedizioni furono ostacolate dalla mancanza di abilità e di attrezzatura per costruire navi in grado di affrontare l'oceano e dalle aspre terre a nord-est abitate dal bellicoso popolo dei [[Coriacchi]]. Di conseguenza, i russi giunsero in Kamčatka penetrandovi dal nord. Nel 1651, dopo aver assistito alla fondazione dell<ref>'</ref>''[[Ostrog (architettura)|ostrog]]'' di [[Anadyrsk]], l'esploratore [[Michail Staduchin]] si diresse a sud, seguendo la costa del mare di Ochotsk dalla [[baia della Penžina]] fino a [[Ochotsk (città)|Ochotsk]]. Più o meno a partire dal 1667, si iniziò ad avere notizie del fiume Kamčatka, situato più a sud. Pochi anni prima del 1700 [[Fedot Alekseyevich Popov|un gruppo di russi]] fece naufragio sulle coste della Kamčatka, ma nessuno di loro sopravvisse.
In 1713 Peter the Great sent shipbuilders to Okhotsk. A fifty-four-foot boat was built and sailed to the Tegil River in June 1716. This one-week journey, later redirected to Okhotsk-Bolseretsk, became the standard route to Kamchatka. In 1720 [[Ivan Yevreinov]] mapped Kamchatka and the Kurils. The Danish-born explorer [[Vitus Bering]] left Nezhe-Kamchatsk for his first voyage in 1728 and, as part of his second voyage, founded [[Petropavlovsk-Kamchatsky]] in 1740.
|