Je t'aime... moi non plus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Classifiche: Wikifico. Amplio. |
|||
Riga 219:
In seguito all'uscita della canzone, verranno prodotte anche diverse parodie. Tra le prime e più celebri vanno annoverate quelle degli attori [[Bourvil|André Bourvil]] e [[Jacqueline Maillan]], intitolata ''Ça (Je t'aime moi non plus)'' e stampata in [[Francia]] nel 1970. Lo stesso anno ne realizzano una parodia in [[Lingua tedesca|tedesco]] [[Wolfgang Gruner]] ed [[Edeltraut Elsner]], ''Die 10 001. Nacht (Je t'aime… moi non plus)''. Nel 1971 è la volta di [[Frankie Howerd]] e [[June Whitfield]], che ne cantano una caricatura in [[Lingua inglese|inglese]] intotalata ''Up Je t'aime''. Altra parodia inglese viene nel 1975 dal cantante [[reggae]] [[Judge Dread]].<ref name="fcn" />
Parodie italiane vengono invece realizzate soprattutto a partire dalla metà degli anni settanta ad opera di [[Benito Urgu]] (''Sexy Fonni'', ''Mon cheri Fonni'' e ''Filodiffusione''), [[Gino Bramieri]] (''Motel''), [[Toni Santagata]] (''Ufo Sexo'', che ne aveva già realizzata una nel 1970 all'interno del suo album ''Tony Santagata, le sue canzoni, il suo cabaret'') e degli gli [[Squallor]] (''Aia'', ''Gentleman'', ''La guerra del vino'', ''Torre Annunziata'', nonché l'esplicita parodia di ''Je t'aime... moi non plus'', contenuta nell'album ''[[Uccelli d'Italia (album)|Uccelli d'Italia]]'' e intitolata ''Ne me tirez plus'', la cui base musicale è una versione strumentale del brano ''L'estasi'', cantato nel [[1968]] da [[Andrea Giordana]] e [[Marisa Solinas]]).<ref name="fcn" /><ref name="orgasmo" />
==Il film==
|