Text Encoding Initiative: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
|||
Riga 26:
== Le linee guida del progetto ==
Le linee guida TEI fanno raccomandazioni sui modi di rappresentazione adeguati, in grado di mettere in evidenza determinate caratteristiche di un testo, al fine di facilitarne l'elaborazione su un [[computer]], indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, descrivendo uno schema di codifica che può essere espresso in diversi linguaggi formali. Sono esplicitamente orientate alla creazione e allo scambio di informazioni testuali, ma considerano anche altre tipologie di informazioni (quali immagini e suoni). In particolare, vengono specificati una serie di marcatori ([[Tag HTML|tag]]) che possono essere inseriti nel testo, al fine di contrassegnarne la struttura con le caratteristiche di interesse. Lo schema di codifica o linguaggio di markup indica l'insieme completo di norme connesse con l'uso di un linguaggio di marcatura in un determinato contesto. Lo schema di codifica TEI è particolarmente utile per facilitare lo scambio di dati tra utenti o gruppi di ricerca che utilizzano programmi e sistemi informatici diversi. Contiene un inventario con le caratteristiche più utilizzate per rappresentare testi. Le linee guida si applicano a qualsiasi tipo di testo, indipendentemente dalla data e dal genere letterario, senza restrizioni sulla forma o contenuto. Pur rivolgendosi principalmente alle esigenze della comunità accademica, questi orientamenti possono essere utili anche per bibliotecari, editori o per chiunque voglia creare o distribuire un testo elettronico. Anche se si concentrano sul problema di come rappresentare testi cartacei in forma elettronica, le linee guida sono applicabili anche su testi già digitalizzati. Come stabilito durante la conferenza al [[Vassar College]], le linee guida devono avere determinate caratteristiche. In particolare devono:
* essere semplici, chiare e concrete;
* essere di semplice utilizzazione da parte degli utenti e ricercatori, senza dover ricorrere a [[software]] specializzati;
|