Alberobello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
 
=== Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio ===
La chiesa fu edificata negli anni 1926-1927 per volere del canonico ex francescano don Antonio Lippolis (29 gennaio 1886-16 dicembre 1972) su un terreno alla sommità del rione Monti che era di proprietà di Antonia Cammisa vedova Locorotondo, aperta-consacrata-inaugurata il 13 giugno 1927 , e il 5 gennaio 1945 divenne la seconda parrocchia di Alberobello, e dal 15 novembre 1952 guidata da sacerdoti guanelliani. La singolarità dell'edificio, che presenta una pianta a [[croce greca]], sta nella riproduzione delle fattezze dei trulli che la circondano. il tetto conico tipico dei trulli si ritrova anche nella cupola, alta 21 metri, e nel campanile altro oltre 18 metri.
 
Vi sono ospitate una reliquia di Sant'Antonio, la statua dello stesso santo, opera di Raffaello Carrella (1877-1955) del 1927, quella di santa Rita da Lecce donata dal devoto Pietro Basile, una piccola statua di San Giuseppe in cartapesta e una in ceramica dell'Immacolata Concezione. Vi sono inoltre un bassorilievo di sanSan Luigi Guanella, opera di [[Adolfo Rollo|Adolfo Ugo Rollo]], e un più recente dipinto di Padre Pio del 1999 del pittore S.Mazzin.
Altre chiese a forma di trullo si trovano a Locorotondo nella frazione di San Marco a alla Selva di Fasano.