Giovanna d'Arco (film 1999): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: identificativo Il mondo dei doppiatori integrato in T:Collegamenti esterni e importato su Wikidata
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 86:
== Accoglienza ==
 
La pellicola è stata criticata sia per la superficialità con cui ritrae i grandi personaggi dell'epoca (a cominciare da [[Filippo III di Borgogna|Filippo il Buono]]) sia per la scarsa o nulla aderenza con la figura storica di Giovanna d'Arco ed in particolare per la banalizzazione delle sue istanze interiori a fronte di una spettacolarizzazione eccessiva delle scene.<ref>Franco Cardini, ''Giovanna D'Arco, santa tradita'', articolo apparso su "Avvenire" del 20/01/2000 e riportato, in estratto, su {{collegamento interrotto|1=[http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/trecento_e_quattrocento/giovanna_d_arco/articolo.php?id=2189&titolo=Giovanna%20D'Arco,%20santa%20tradita Storia Libera] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> La sceneggiatura appare quindi tralasciare la profondità del personaggio per dedicarsi quasi esclusivamente alla grandiosità delle scene di guerra.<ref>[http://www.repubblica.it/online/cinema_recensioni/giovannadarco/giovannadarco/giovannadarco.html Irene Bignardi, ''La pulzella del West tra orrori e furore'' su Repubblica.it]</ref>
 
== Note ==