San Severo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 91.101.193.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Tobia Gorrio
Etichetta: Rollback
Riga 374:
 
=== Dialetto ===
Per la posizione geografica della città, che permette da secoli un contatto diretto con dialettofoni [[Gargano|garganici]], [[Dialetto pugliese|pugliesi settentrionali]], [[Dialetto molisano|molisani]] e [[Dialetto campano|campani]], il dialetto sanseverese, globalmente alquanto vicino al [[Lingua salvadoreñonapoletana|napoletano]], presenta interessanti caratteri di contaminazione con esiti, al contrario del [[dialetto foggiano]], del tutto estranei al [[dialetto barese]].<ref>Sul ''Notiziario storico-archeologico del Centro di studi sanseveresi'' del dicembre 1975 (p. 63), Brunelio Branca rilevava uno strano giudizio espresso dallo storico ottocentesco Francesco de Ambrosio sul carattere dei cittadini foggiani e sanseveresi desumibile dai "due moduli di dialetto delle due città più cospicue della Capitanata, e che per avventura trovansi agli estremi, secondo quello di Foggia, il dialetto di un popolo molle e delicato, e di un popolo austero e fino, quello di San Severo".</ref>
 
Per un esempio delle non piccole differenze tra il foggiano e il sanseverese, si veda come il medesimo proverbio («Non ho fatto in tempo a dire: "Cristo, aiutami"») suoni a Foggia: ''N'àgghjë fàttë a ttìmbë a ddícë: "Crìstë, ajjùtëmë"'', e a San Severo: ''Nn'hê fàttë a ttèmbë a ddícë: "Crìstë, ajjùtëmë"'', ovvero come all'espressione foggiana ''Stécë appëzzëcàtë câ sputàcchjë'' (sta incollato con la saliva) corrisponda, in sanseverese, ''Stà ppëccëchètë cû sputètë''. Altro proverbio esemplare è «Il cane azzanna lo straccione»: a Foggia è reso con '' 'U cànë muzzichèjë 'u strazzàtë'', a San Severo con '' 'U chènë mòccëchë a 'u straccètë''.<ref>Attilio Littera - Ciro Pistillo, ''Grammatica del dialetto di San Severo'', Apricena, Malatesta Editrice, 2006; Ciro Pistillo - Attilio Littera, ''Dizionario del dialetto di San Severo'', Apricena, Malatesta Editrice, 2006. Sui proverbi si vedano: Ciro Pistillo, ''U carusellë. Detti e proverbi dialettali sanseveresi'', San Severo, A. e M. Notarangelo Librai Editori, 1982; (nuova edizione ampliata: Ciro Pistillo, ''U carusellë nówë. Detti e proverbi dialettali sanseveresi'', Apricena, Malatesta Editrice, 2008). Testi in sanseverese: Ciro Pistillo - Attilio Littera, '''U tërrazzènë'', San Severo, Libreria Antonio Notarangelo, 1996; Antonio Giuliani, ''Piccola antologia di prose e poesie dal dialetto di San Severo alla lingua italiana'', presentazione e trascrizione di Attilio Littera e Ciro Pistillo, San Severo, Felice Miranda Editore, 2000; Ciro Pistillo, ''Madònna míjë fa' stà bbón'a lu rre. Dramma in tre atti'', San Severo, Esseditrice, 2002; Ciro Pistillo, ''Pàssë 'a prëcëssjónë. La festa del Soccorso dell'anno 1987'', Apricena, Malatesta Editrice, 2007; Attilio Littera – Filomena Minelli, ''Sanzëvírë'', testo musicale trascritto da Leonardo Littera, adottato quale ''Canto popolare della Città di San Severo'' con deliberazione unanime del Consiglio Comunale di San Severo del 27 settembre 2007; Ciro Pistillo - Attilio Littera, ''Ricette di cucina e medicina popolare del terrazzano sanseverese'', Apricena, Malatesta Editrice, 2009.</ref>