Naval Striking and Support Forces NATO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione parametro obsoleto |
m Smirne |
||
Riga 47:
La ''Forza di Attacco e Supporto'' era stata costituita nel [[1952]] dal [[CINCSOUTH|Comando in Capo delle Forze Alleate per il Sud Europa]] con la denominazione STRIKFORSOUTH. Il 15 marzo [[1953]] venne istituito il Comando delle Forza di Attacco e Supporto (COMSTRIKFORSOUTH) come comandante subordinato di CINCSOUTH. Il Comando delle Forze di Attacco e Supporto era retto dall'[[Viceammiraglio|ammiraglio]] comandante della [[Sesta Flotta]], un doppio incarico, che continua ancora oggi e la sede del Comando delle Forze di Attacco e Supporto era a [[Napoli]] nella stessa del comando della Sesta Flotta. Il personale di STRIKFORSOUTH era inizialmente composta principalmente da americani perché le forze destinate a STRIKFORSOUTH provenivano personale dalla [[US Navy]]; successivamente personale militare proveniente da [[Francia]], [[Grecia]], [[Italia]], [[Turchia]] e [[Regno Unito]] venne integrato allo scopo di stabilire uno stretto rapporto con gli altri stati del [[Mediterraneo]].
Nel [[1957]] il personale di COMSTRIKFORSOUTH ebbe la sua rappresentanza nel Comando congiunto e nei centri di Operazioni di [[
Nel corso degli [[Anni 1960|anni sessanta]] STRIKFORSOUTH è stato il più importante consulente del servito come un importante consigliere del [[AFSOUTH|Comando delle Forze Alleate per il Sud Europa]] e del [[SHAPE|quartier generale supremo delle potenze alleate in Europa (SHAPE)]] in materia di pianificazione di un'azione nucleare in risposta ad un attacco nuckeare della [[Flotta sovietica]] nel Mediterraneo. La prontezza operativa e l'efficacia di STRIKFORSOUTH è stata incrementata aumentato in questo periodo attraverso frequenti esercitazioni di simulazione di attacco nucleare, che a loro volta hanno portato progressi nelle comunicazioni nave-terra e alle procedure di acquisizione bersaglio.
|