Discussione:Le Corbusier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commento |
|||
Riga 1:
alcune frasi tradotte pari pari dall'inglese non sono molto chiare
Riga 101 ⟶ 99:
Vorrei dire una parola su una questione alla quale ho pensato ultimamente.
In un forum di architettura e design un partecipante ha affermato che Le Corbusier ha avuto delle visioni urbanistiche sbagliate, il che non é vero, perché, a parte il quartiere di Pessac e il Campidoglio di Chandigarh, non le ha praticamente mai realizzate. Altri mi hanno segnalato un articolo che trattava del quartiere Cabrini-Green a Chicago, dei suoi malfunzionamenti, attribuendone la responsabilità alle idee di Le Corbusier, e forse anche Mies Van der Rohe, se ricordo bene. L'edificio Corviale a Roma sembra sia stato ispirato da delle teorie di Le Corbusier, e quindi lo si tira in ballo quando se ne parla, alludendo alle sue idee come fallimentari.
Sono accuse e insinuazioni false. Le Corbusier ha ingaggiato battaglia (inutilmente) quando l'Unità d'abitazione di Berlino veniva costruita con delle modificazioni rispetto ai suoi progetti, e ha espresso delle critiche (come anche F. L. Wright), anche nei confronti di suoi epigoni, quando altro non facevano che riprendere un aspetto formale e letterale da dei suoi lavori senza interpretarne lo spirito ed il senso.
L'edificio del Corviale (per ritornare agli esempi iniziali, ma credo ce ne potrbbero essere anche altri), non é mai stato completato, ha avuto una gestione assai carente se non assente, ed ha poi vissuto delle avventure particolari, con le diverse occupazioni che hanno avuto luogo. Il complesso di Cabrini-Green ha delle grate metalliche di chiusura ai ballatoi che sembrano gabbie, e se si rompe un ascensore nessuno lo fa riparare per mesi o anni. Le Corbusier o Mies Van der Rohe non hanno niente a che fare con questo.
| |||