Board Support Package: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clamiax (discussione | contributi)
Nuova pagina: Nei sistemi integrati, il ''Board Support Package''' (BSP) è il codice di supporto di una specifica implementazione per una data scheda che sia conforme al dato sistema operativo....
 
Clamiax (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|Informatica}}
 
Nei sistemi integrati, il ''Board Support Package''' (BSP) è il codice di supporto di una specifica implementazione per una data scheda che sia conforme al dato [[sistema operativo]]. E' comunemente costruito con un [[bootloader]] che continene il minimo supporto periferiche per caricare il sistema operativo e [[device driver]] per tutte le periferiche della scheda.
 
Alcuni fornitori forniscono anche un file system root, un [[toolchain]] per consentire ai programmi di girare nei [[sistema integrato|sistemi integrati]] (quali potrebbero essere parte dell'architettura del support package), e configuratori per le periferiche (mentre girano).
 
== Storia ==
Questo termina è stato in uso fin dal [[1988]]. L'origine della frase è molto comunemente attribuita a [[Wind River System]] per il suo sistema operativo integrato [[VxWorks]], ma adesso è largamente utilizzato nell'industria. Per esempio, [[QNX|QNX Software System]] distribuisce BSP, così fa la [[Microsoft]] (per il suo sistema operativo [[Windows CE]]).
 
Riga 10 ⟶ 12:
Il board support package di Wind River per l'Integratore ARM scheda 920T contiene, fra le altre cose, i seguenti elementi:
 
<ul>
- Un file config.h, il quale stabilisce costanti come ROM_SIZE e RAM_HIGH_ADRS.<br />
- <li>Un Makefilefile config.h, il quale stabilisce versionicostanti binariecome delleROM_SIZE immaginie ROM di VxWorks per programmare le [[flash memory]].RAM_HIGH_ADRS<br /li>
- Un file bootrom<li>Un Makefile, il quale stabilisce iversioni parametribinarie delladelle lineaimmagini ROM di bootVxWorks per laprogrammare scheda.<brle [[flash memory]]</li>
- <li>Un file target.refbootrom, il quale descrivestabilisce lai informazioniparametri specifichedella per la scheda come switch e jumperlinea di impostazioni,boot livelliper dila interrupt e offset biasscheda<br /li>
<li>Un file target.ref, il quale descrive la informazioni specifiche per la scheda come switch e jumper di impostazioni, livelli di interrupt e offset bias</li>
- <li>Un'immagine VxWorks<br /li>
- <li>File C vari, inclusi:
 
:flashMem.c -- the devicei driver fordi theperiferiche board'sper la memoria flash memorydella scheda
:pciIomapShow.c -- mapping file fordi themapping PCIper i bus PCI
:primeCellSio.c -- TTY driver TTY
:sysLib.c -- system-dependentroutine routinesdipendendenti specificdal tosistema thisspecifiche boardper questa scheda
:romInit.s -- ROMmoduli initializationdi moduleinizializzazione forROM theper boardla scheda; containscontengono voci in entrycodice codeper forle imagesimmagini thatche startiniziano runningl'esecuzione fromdalla ROM
</li>
</ul>
 
{{S|Programmazione}}