Topolino (periodico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
{{senza fonte|In quegli stessi anni, però, le iniziative con Topolino protagonista erano molte: gli editori Frassinelli di Torino e Salani di Firenze dedicarono alcuni volumi al personaggio come la versione italiana della raccolta Big Little Books. Ogni volume di circa 300 pagine raccoglie dei racconti che alternano alle pagine di solo testo delle pagine di sole illustrazioni tratte dai fumetti.}}
 
Il rapporto tra [[Walt Disney]] e [[Arnoldo Mondadori]] è proficuo per entrambi ma nel[[1938]] [[Ministero della Cultura Popolare]] impose alla stampa delle restrizioni che impedirono la pubblicazione di fumetti americani ma grazie ai rapporti fra l'editore e [[Mussolini]] sulla testata Topolino sparirono le serie a fumetti americane ma vennero risparmiate quelle della Disney che furono pubblicate fino al n° 477 del 3 febbraio [[1942]] quando in piena [[seconda guerra mondiale]] l'editore fu costretto a cedere alle restrizioni. L'ultima storia di Topolino pubblicata fu ''[[Topolino e l'illusionista]]''. IlA partire dal numero successivo (nº 478 e con data 10 febbraio 1942), che comunque continuava a conservare la vecchia testata, cominciòle storie a pubblicarefumetti di Topolino furono sostituite da quelle di [[Tuffolino]], un ragazzetto dalle medesime caratteristiche fisiche e disegnato da [[Pier Lorenzo De Vita]], mentre Minnie divenne Mimma. Già a partire dal numero 476, comunque, le storie a fumetti di Topolino furono spostate in ultima pagina, mentre in prima pagina cominciò ad essere pubblicata la storia a fumetti intitolata "''Guerra di corsa - Nuove imprese del mozzo del sommergibile''" di [[Federico Pedrocchi]] e [[Edgardo Dell'Acqua]]. ColA partire dal n° 495 del 9 giugno 1942 la testata presentava una vignetta d'apertura del fumetto in prima pagina recava le bandiere della [[Germania nazista]], italiana e giapponese per rimarcare la partecipazione dell'Italia alle vicende della guerra in corso, ma esse vennero eliminate cona ilpartire dal n° 556 del 18 agosto 1943. Col n° 559 del 31 agosto 1943 della testata, che nel frattempo aveva inglobato altre testate della Mondadori come "[[L'Avventuroso]]" e "Giungla"<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/avventuroso_giorn.htm|titolo=FFF - L'AVVENTUROSO giornale|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-03-09}}</ref>, il racconto delle avventure del giovane mozzo ebbe una fine sbrigativa e subito soppiantato da "La Sfera d'Aria" che narrava le imprese degli abitanti di "[[Saturno contro la Terra]]". La testata divenne "[[Tuffolino]]", un ragazzetto dalle medesime caratteristiche fisiche e disegnato da [[Pier Lorenzo De Vita]], mentre Minnie divenne Mimma. La crisi e la momentanea sostituzione non evita la sospensione della testata che avviene con il n°564 del 21 dicembre [[1943]], per poi riprendere a guerra conclusa il 15 dicembre [[1945]] per poi interrompersi definitivamente nel 1949 con il n°738<ref name=":0" />.
 
 
 
 
==== Topolino libretto ====