Subartu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m forma
Riga 1:
La terra di '''Subartu''' ([[Lingua accadica|Accadico]] ''Šubartum/Subartum/ina Šú-ba-ri'', [[Lingua assira|Assiro]] ''[[Kur|mât]] Šubarri'') o '''Subar''' ([[Lingua sumera|Sumero]] Su-bir<sub>4</sub>/Subar/Šubur) è menzionata nella [[letteratura dell'Età del Bronzo]].
 
IlÈ nome compare ancheindicata come ''"Subaru''" nelle [[Lettere di Amarna]] (le lettere furono scritte nel XIV secolo a.C., all'incirca tra il 1350 a.C. e il 1335 a.C.)<ref>È opinione diffusa che il territorio indicato con ''Subaru'' fosse il ''Subartu''. I riferimenti al Subartu sono presenti solamente in tre lettere di Amarna: la EA 100, le EA 108 e la EA 109. Tutte e tre le lettere affermano che servivano persone (o elementi) per venderle nel Subaru.</ref> e, nella forma ''Šbr'', nei testi di [[Ugarit]].
Tutte e tre le lettere affermano che servivano persone (o elementi) per venderle nel Subaru.</ref> e, nella forma ''Šbr'', nei testi di [[Ugarit]].
 
Il Subartu sembrava essere un'entità politica della [[Mesopotamia settentrionale]], lungo il corso superiore del [[Tigri]].
Riga 13 ⟶ 12:
Il poema epico mitologico sumero ''[[Enmerkar e il signore di Aratta]]'' elenca i paesi dove le "lingue sono confuse": Subartu, [[Hamazi]], [[Sumer]], Uri-ki ([[Akkad]]) e Martu (Amurru, la terra degli [[Amorrei]]).
Analogamente, i primi riferimenti ai "quattro quartieri" da parte dei re di Akkad nominano Subartu come uno di questi quartieri attorno ad Akkad, assieme con Martu, [[Elam]] e Sumer.
Nei testi più antichi, gli abitanti del Subartu sembrano essere stati montanari dediti all'allevamento, che spesso subivano incursioni allae ricerca di schiaviasservimenti.
 
Si diceva che [[Eannatum]] di [[Lagash]] avesse sconfitto il Subartu o il Shubur ed esso era elencato fra le province dell'impero di [[Lugal-Anne-Mundu]]. In un periodo successivo, [[Sargon di Akkad]] effettuò campagne contro Subar e il suo nipote [[Naram-Sin di Akkad|Naram-Sin]] elencò Subar insieme con il territorio degli ''Armani'' ([[Armeni]]), - area che è stata identificata con [[Aleppo]]<ref>[http://books.google.com.qa/books?id=P8fl8BXpR0MC&pg=PA82&lpg=PA82&dq=ebla+arman&source=bl&ots=JdZsdIP7O4&sig=ag_zXHPCttBHmSO-ssFQvsFrwLI&hl=en&sa=X&ei=ThadT56SJcyJrAezmJBa&redir_esc=y#v=onepage&q=ebla%20arman&f=false Wayne Horowitz, ''Mesopotamian Cosmic Geography'', Eisenbrauns 1998] ISBN 0-931464-99-4</ref>-, tra le terre poste sotto il suo controllo.